Natale in Francia: presepi Lucéram e mercatini a Nizza

Un presepe a cielo aperto. È quello di Lucéram, alle spalle della Costa Azzurra. Un paesino di pietra arroccato sulle pendici delle Alpi Francesi è la location mozzafiato di centinaia di piccoli e grandi natività disseminate lungo le minuscole viuzze. Ogni finestra, ogni balcone, ogni cantina ospita un presepe. Tutto incastonato nella pietra viva che dà un sapore di antico romanticismo a quelle piccole opere d’arte. Lucéram è un paese di 1228 abitanti dominato dalle rovine di un bellissimo castello. Guardando dall’alto la vista si perde sui morbidi declivi fino al mare della sottostante Nizza.

Ma lassù l’atmosfera è incantata e magica. Dietro alle finestrine con le tende a quadretti, o nelle carriole davanti alle cantine ecco spuntare un Gesù Bambino, i pastori al pascolo, i tre Re Magi. L’aria, intrisa del profumo della legna bruciata nelle stufe e nei camini, sa di sapori antichi dei Natali passati in casa delle nonne in campagna intorno al fuoco mentre si raccontavano storie e leggende di un tempo passato ma sempre presente. Quindici anni fa una signora di Lucèram, appassionata di presepi, ha avuto l’idea di mettere le sue creazioni in strada per Natale. Ne è nata una gara di creatività tra gli abitanti del paese. Tutti hanno iniziato, anno dopo anno, a creare i presepi nei materiali più strani e nelle forme più insolite ed esporli fuori dalle porte di casa, nelle stalle, ovunque. Anche la piccola chiesetta in cima al paese ne ha all’interno una quantità infinita. La campagna tutt’intorno è costellata di alberi di Natale veri addobbati con palle arancioni: rami senza foglie ma stracarichi di cachi. Si seguono le frecce in legno sistemate dal comune per indicare il percorso dei presepi, oppure si va un po’ all’avventura: su e giù per vicoli, portici e scale. Ogni abitante del paese ha sistemato il suo presepe: davanti alla porta, dentro i vasi di fiori, sulla grondaia, sul davanzale, sopra, sotto o dentro la cassetta della posta. Sotto la sella del cavallo usata come grotta.

L’immaginazione è libera. Il medico ha messo al di là della vetrina della finestra del suo studio un presepio tutto fatto di siringhe (la Madonna e Giuseppe) e di cotone (le pecore, il bue e l’asinello). Un motociclista ha messo sedute tutte le statuine su modellini di moto. Un altro ha creato un presepio con pinze, tenaglie, martelli. Altri hanno intrecciato presepi all’uncinetto. In tutto il paese i presepi sono centinaia. A Lucéram si può arrivare in macchina (lasciandola in un parcheggio gratuito) oppure in autobus da Nizza. Città della Costa Azzurra dove si scende per la seconda parte della giornata. La visita del mercatino. Il mercatino di Nizza si svolge in Place Massena. Qui è stato allestito un vero villaggio natalizio che ricrea l’atmosfera di montagna. Chalet in legno che espongono prodotti artigianali di ogni genere. Poco più in là una pista di pattinaggio e giochi per i bambini. Tutto all’ombra di meravigliosi alberi di Natale dalle mille luci. Sulla Promenade des Anglais una foresta incantata di 600 alberi. Perdersi per le viuzze della Nizza antica è veramente un attimo. Lasciarsi avvolgere dalla calda e dolce fragranza del cioccolato caldo che arriva dai banchetti, ma anche dai bar e dalle pasticcerie non può non farti assaggiare una delle sue mitiche crepes. Quest’anno il mercatino inizierà il 30 di novembre e terminerà il 1 gennaio 2014.

Info utili

Orari ed Eventi a Lucéram
I presepi sono visibili dalle 10,30 alle 12 e dalle 13,30 alle 17 nei giorni feriali, con orario continuato il sabato e la domenica.
Gli eventi significativi sono:

  • la prima domenica di dicembre nel pomeriggio l’arrivo di Saint Nicolas.
  • la seconda e la terza domenica, mercato di Natale con degustazioni, passeggiate sui pony, corteo degli animali.
  • il 24 dicembre la Pastorale des Bergers, ovvero la Messa di mezzanotte.
  • la prima domenica di gennaio l’arrivo dei Re Magi.

Link: Atout France

Testo di Roberta Gallo | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.