Weekend a Parigi con Braque e Salgado



Datemi retta: quest’anno non fatevi regali il 25 dicembre. O meglio riservateli ai figli, amici, parenti. Alla vostra compagna/o regalate un weekend a Parigi, magari prima delle feste quando i prezzi sono più abbordabili, prima che salgano con la discesa di Babbo Natale. Avrete ancora tempo per vedere due mostre straordinarie  davvero imperdibili. che vi rimarranno a lungo impresse negli occhi e nell’anima e non diventeranno mai obsolete come un qualunque gadget tecnologico. Seguite il mio consiglio e mi ringrazierete.

Presentazione dell’esposizione di Georges Braque di Rmn-Grand_Palais



Georges Braque

Al Grand Palais è esposta la prima grande retrospettiva di Georges Braque (1882-1963) a 40 anni dalla scomparsa. Una mostra imponente che copre tutte le varie fasi della vita artistica del famoso pittore, incisore e scultore. Dal fauvismo fino alla serie dei Grandi Atelier e degli Uccelli, con particolare enfasi sui lavori del periodo cubista e sui Canefori, Perché Braque fu una figura d’avanguardia dell’inizio del XX secolo, uno dei principali esponenti del fauve e il padre del cubismo e dei papier collés, prima di rimettere al centro del suo lavoro l’esplorazione metodica della natura morta e del paesaggio. É considerato il pittore francese per eccellenza del suo periodo, degno erede di Cezanne, Corot e Chardin. E’ una mostra rara e completa, che rende giustizia a un artista i cui lavori sono stati troppo spesso oscurati dalla fama dei suoi contemporanei, Picasso tra gli altri, suo grande amico. L’esposizione confronta il suo lavoro con la pittura la letteratura e la musica del suo tempo.




Sebastiao Salgado

Stessa strabiliante potenza di linguaggio si riscontra nell’opera del celeberrimo fotografo Sebastiao Salgado che, presso la Maison Européenne de la Fotografie, espone il suo capolavoro: Genesis, un lavoro durato otto anni e raccolto in una serie di fotografie, che esplorano le meraviglie ancora intatte del mondo, che resiste alla vita attuale. Foto di medio e grande formato in bianco e nero, scattate, tagliate e sviluppate con una maestria senza pari. Raccontano le foreste amazzoniche, i deserti, le montagne dei luoghi più selvaggi del pianeta, i poli con le loro fantastiche sculture di ghiaccio, le popolazioni e gli  animali che le abitano, ripresi dalla terra e dal cielo, fissate in istanti che paiono eterni e sono invece pericolosamente fragili. Un sublime, poetico, canto del mondo e della immensa forza della natura. Una sorta di pellegrinaggio mistico, che accompagna a ritroso verso l’origine della Terra, la Genesi, appunto.

Un irresistibile catalogo vi tenderà l’imboscata in libreria. 50 € invece dei 3.500 del libro in grandissimo formato tirato in 2.500 esemplari, o degli 8.500 di una delle 100 copie firmate dall’autore. Ma anche solo una visita alla fornitissima libreria e alla biblioteca, che raccoglie ben 45.000 volumi di fotografia, fa sentire meno poveri.


Testo di Federico Klausner    ©   LATITUDESLIFE.COM RIPRODUZIONE RISERVATA



Informazioni utili

Georges Braque

Dove: GrandPalais, 3, av. du Général Eisenhower, 75008 Paris. t.00 33 (0)1 44 13 17 17
Quando: 18/9/13 – 6/1/14
Come arrivare: metro linee 1,9,13. Bus 28, 42, 52, 63, 72, 73, 80, 83, 93. Tariffa urbana € 1,60 (1,30 con carnet da 10 corse). RER line C  Stazione: Invalides.
Orari: da mercoledì a sabato h: 10.00 – 22.00. Domenica e lunedì h: 10.00 – 20.00. Martedì chiuso.
Biglietti: intero € 12 ridotto € 8 (dai 16 ai 25 anni), gratuito fino a 16 anni.
Altre info: sul sito del Grand Palais

Sebastiao Salgado

Dove: MEP (Maison Européenne de la Photographie) 5/7 Rue de Fourcy – 75004 Paris. t.+33 (0)1 44 78 75 00
Quando: 25/9/13 – 5/1/14
Come arrivare: metro linee 1,7,11. Bus 69, 76, 79, 96, Bb, N11, N16. Tariffa urbana € 1,60 (1,30 con carnet da 10 corse).
Orari: da mercoledì a domenica h:11 – 19.45. Lunedì, martedì, giorni festivi e intervallo tra le mostre chiuso.
Biglietti: intero € 8,ridotto € 4,50 (meno di 26 e più di 60 anni). Gratis bambini  fino a 8 anni e handicappati. Ingresso gratuito per tutti  il mercoledì h: 17 – 20.
Altre info: sul sito della MEP

Parigi

Come arrivare: moltissimi voli a prezzi convenienti se si è disposti a partire da aeroporti e in orari un po’ scomodi. Il treno è in generale molto più caro.

Dove dormire: hotel Le Notre Dame, 1 quai Saint-Michel, 75005 Parigi. +33 1 43 54 20 43. Ottimo hotel 3*, di prezzo moderato,  in un pèalazzo storico proprio a fianco della Cattedrale sulla Senna, i cui plus sono: buone stanze, vista sulla Cattedrale, straordinaria posizione centrale con il metro diretto all’aeroporto Charles De Gaulle proprio sotto l’hotel e interior design eclettico di Christian Lacroix.

Tutte le info su Parigi e Francia sul sito dellEnte del Turismo  Francese

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.