Natale a Stoccolma: mercatini e pan di zenzero

Immaginate di essere catapultati in uno di quei souvenir che racchiudono una città incantata in una sfera di vetro, con la neve che scende al primo movimento. Potete vivere la stessa sensazione a Stoccolma, che a Natale diventa ancora più magica.

Il buio nordico avvolge la capitale della Svezia trasformandola in un presepio di cristallo dove le luci colorate si specchiano su un’acqua immobile e serena. Sembrerà un sogno passeggiare per le vie del centro mentre le luminarie accendono la città fin dalle prime ore del pomeriggio e passare da un’isola all’altra, accompagnati dalla neve.

Se vi piace l’idea di cercare i regali da mettere sotto l’albero tra addobbi e scenografie fiabesche, segnatevi i nomi di alcuni tra i mercatini di Natale che trasformano le piazze di Stoccolma in irresistibili vetrine.

Imperdibile quello tra le costruzioni medievali e le stradine acciottolate di Stortorget, la città vecchia, e quello di Skansen, il museo all’aperto che sorprende grandi e bambini con la sua atmosfera tipica svedese. Nel centralissimo giardino Kungsträdgården si può pattinare sul ghiaccio e poi fare merenda con una tazza di glögg, vino brûlé con mandorle e uvette, accompagnato dagli invitanti dolcetti al cioccolato esposti nei banchetti vicino alla pista, mentre al Rosendals Garden Café, a Djurgården, si comprano prodotti biologici e pane fatto in casa, avvolti da un’aria di campagna.

Nei ditorni di Stoccolma, invece, si possono scoprire altri mercatini natalizi nella pittoresca isola di Utö, raggiungibile in battello con un abbondante buffet natalizio a bordo (fino al 15 dicembre), nelle tenute reali del Castello di Drottingholm (7-8 dicembre), oppure al castello di Steninge (fino al 22 dicembre) e nella vicina cittadina medievale di Sigtuna, (solo il sabato).

Per i più golosi, presso Nybrokajen è ormeggiata una barca di marzapane dove assaggiare caramelle e dolcissime leccornie dalle forme più deliziose, mentre i più creativi possono impastare e modellare il proprio personalissimo biscotto di zenzero al Museo dell’architettura vederlo esposto insieme a quelli di panettieri, architetti e bimbi di ogni età.

Prima di andarvene da questa cartolina natalizia, imbarcatevi su un battello d’epoca e lasciatevi incantare dalla bellezza dell’arcipelago, mentre una musica soave vi scalda il cuore.

Link utili: Visit Sweden

Testo di Giorgia Boitano | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.