Abbarbicato su uno sperone roccioso vicino alla frontiera spagnola, Castelo de Vide domina la Serra de Sao Mamede con la mole severa di un antico castello. Un luogo prezioso e poco conosciuto, un immobile testimone del passato nell’immenso silenzio dell’Alentejo.
Le lenzuola stese ad asciugare si gonfiano nel vento. Vento che sa di temporale in arrivo e di terre umide, dirupate e profumate di macchia. Come bandiere e drappi araldici si involano a ogni folata, si attorcono e poi si ridistendono, calando sipari multipli che nascondono e svelano una scenografia di viuzze strette e contorte. Bucato appeso ai fili che sbatte nell’aria con rumore di vela e un belare lontano. Unici segni di vita in questo pomeriggio tempestoso a Castelo de Vide. Siamo in Portogallo, a un passo dal confine spagnolo. Qui i paesi sono avamposti di frontiera. Amano i cocuzzoli impervi, gli spuntoni rocciosi. Si aggrappano sulle alture più inaccessibili, come nidi di grifone, per rispondere a un antico bisogno di difendersi e sorvegliare il territorio. Piccole, temerarie sentinelle delle terre di mezzo. Oggi li troviamo suggestivi ma, quando furono costruiti, dovevano semplicemente essere fatti in quel modo. Obbedivano a un’esigenza. Svolgevano una funzione. Forse è per questo che la bellezza di questo paese è così asciutta, essenziale, interiore. Dentro il respiro lento dell’Alentejo, la terra oltre il Tago, il silenzio è solido. È il primo strato dell’atmosfera. Si respira. Più lontano, la sua solitaria, desolata bellezza si indorerà di campi di grano e vestirà un mantello trapuntato di infinite sugherete. Ma qui, a Castelo de Vide, l’Alentejo ha un aspetto da presepe, con i rilievi fatti di cartapesta accartocciata e muschio. Le nuvolette grigio argento degli ulivi punteggiano le vallate. Selvatiche colline precipitano in forre e barranchi. Rocce e pietraie si alternano a distese di vegetazione verde cupo e acque preziose e abbondanti vengono onorate con fontane che sembrano monumenti.
Castelo de Vide è un grappolo bianco su una collina. Partorito da un castello che sta in cima e benedetto da una grande chiesa nella parte bassa. Un paese disegnato a matita dalla storia e dipinto a colori dall’ambiente che lo ha plasmato. Le case hanno pareti pitturate a calce con bordi quasi sempre giallo ocra, a volte blu o rosso cupo. Colore puro per sottolineare ed evidenziare. Nastro di gala che impacchetta scatole candide. Geometrie ripetute come in un quadro di Mondrian. Le stradine sono simili a ruscelli che scendono giù dalla rocca, diventando più grandi, man mano che ricevono viuzze affluenti. Hanno un letto lucido di ciottoli di fiume levigati, corsi tortuosi in alto e più rettilinei in basso. Sfociano nella grande quiete della piazza principale, dove gli anziani, basco calato in testa e il silenzio cucito addosso, rimettono l’orologio con le campane della chiesa. In alto la natura rocciosa del posto prende il sopravvento. Se, arrivando, il poggio poteva sembrare abbastanza dolce, salendo si scopre il versante aspro e scosceso sul quale ci si affaccia impressionati. Il castello del XII secolo è massiccio e compatto come la roccia su cui è stato eretto. Bastioni possenti si allargano a protezione del nucleo medioevale. Le case si fanno via via più piccole ed essenziali. Non sono più, come in basso, mattoni e calce, ma solo pietra su pietra. Tutto è grigio, color sasso. Tutto è fatto della stessa materia. Solo qualche altarino votivo addolcisce il rigore dei muri con la nota azzurra di un azulejo screpolato, o con un vasetto di fiori strapazzato dal vento. A nord, sotto le porte del castello, l’antico quartiere ebraico, la Judiaria, accolse nel 1492 gli ebrei cacciati dalla Spagna. Nelle logge un tempo si svolgevano animati commerci. Portali gotici con simboli scolpiti nel granito, una volta, facevano da ingresso a case piene di vita. La sinagoga accoglieva i fedeli per i riti religiosi. Ora solo il vento bussa alle porte, sbatte le persiane e mormora parole ebraiche.
La pioggia arriva e lucida le pietre. Porta odore di terra e colori da medioevo che ben si addicono a questo castello scuro dal cuore di roccia e acciaio di spada. Aperture nelle spesse mura ritagliano il paesaggio in riquadri da guardare come tanti singoli fotogrammi. In uno le colline boscose, in uno la campagna disabitata, in un altro il paese come un unico quadrato bianco, quadrettato a sua volta dalla scacchiera dei tetti di tegole rossicce. Ci lasciamo guidare da stradine capricciose che, con guizzo da folletto, rapiscono i nostri passi in un vagabondaggio senza meta e ridono, dispettose, ogni qualvolta ci riportano al punto di partenza, o vanno a disperdersi tra orti e uliveti. Incontriamo case patrizie rosicchiate dagli anni, corrose dalla ruggine del tempo e piccole chiese, assorte in una grazia innocente che purifica e benedice ogni passante. E poi all’improvviso, quando dal chiuso dei vicoli si esce allo scoperto, lo sguardo dilaga, libero e stupito, su una terra così aspra e dolce, così solitaria e segreta da non poterla più dimenticare. Tutte le pietre di questo minuscolo mondo raccontano una storia, sussurrano un ricordo, parlano di un paese dalle tante radici, che fu vivo e tollerante, capace di tessere i fili di più culture, come l’ordito e la trama di un prezioso tessuto. Oggi esso appare delicato nella sua inconsapevole bellezza e fragile sotto le mura di un castello che non potrà difenderlo dall’abbandono. La sera scende e l’Alentejo richiude il suo scrigno di luce. Domani ci mostrerà altri villaggi, colline e pianure dove l’uomo, per secoli ha seminato grano e sangue, lotte e fatiche. Come scrive José Saramago in Levantado do chao – Una terra chiamata Alentejo – “La cosa più abbondante sulla terra è il paesaggio”. E qui ce n’è da vendere. La sua solitudine splenderà, immobile, sotto un cielo indifferente, bianco e blu come un azulejo.
Testo e foto di Antonio e Giuliana Corradetti RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM
Sfoglia il magazine – Vai alle info utili
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.