Due stazioni sciistiche e l’orizzonte immenso del mare, l’azzurro del Golfo di Catania: il vulcano Etna dimentica la sua anima di fuoco per un paesaggio che fissa nella splendida leggerezza della neve la superba bellezza delle forme.
La Stazione Sciistica Etna Sud di Nicolosi, situata nel versante sud, si trova tra i 1.910 e i 2.700 metri d’altitudine: l’entroterra di Catania insieme alla barocca Lentini e Taormina, nobile bellezza marina, sorridono in lontananza con gentilezza antica. Il litorale lavico della Stazione di Etna Nord, a Linguaglossa, tra i 1.800 e 2.317 metri di quota, disegna la geografia del territorio spingendosi verso il cratere centrale di quello che oggi è considerato il vulcano più alto del continente europeo dal punto di vista geologico e tra i maggiori al mondo.
Il primo comprensorio sciistico, situato in località Montagnola, è dotato di una telecabina a sei posti, una seggiovia, oltre a tre skilift su tre piste rosse ed una blu per 6,7 km. La stazione sciistica di Piano Provenzana dispone, invece, di una cabinovia e tre skilift per cinque piste, da cui si gode una vista che si inebria nel blu del Mar Ionio.
Gli amanti dello sport potranno praticare sci alpinismo e fuoripista attraverso itinerari immersi nel silenzio in cui scoprire un territorio arido e capace di destare meraviglia grazie alla vegetazione improvvisamente ricca e i boschi dal respiro immenso. L’Etna, il cui nome secondo alcune fonti deriverebbe da una parola fenicia, fornace, sorprende con le linee sinuose di un paesaggio che cambia all’improvviso ed è capace di abbracciare molte anime. Utilizzando un fuoristrada potrete giungere fino ai crateri sommitali, oltre a visitare le fertili terre attorno, dove sono presenti diverse produzioni agricole grazie al terreno lavico, particolarmente fertile.
Il 16 e 17 novembre 2013 si è verificata la sedicesima eruzione dell’anno: fontane di lava e colate incandescenti, limitate all’area sommitale del vulcano, hanno avvampato l’aria in uno spettacolo di fuoco dai rtmi ancestrali, cui è possibile assistere grazie al servizio di escursioni guidate con l’ausilio delle Guide Alpine Vulcanologiche autorizzate.
Dopo i 1000 m.s.l.m., quando cessano i luoghi abitati e il bosco predomina, è possibile fare trekking e partecipare a escursioni alla scoperta del parco naturale: a’ Muntagna, come viene chiamata in dialetto siciliano, è uno dei pochi vulcani attivi al mondo, pericolosamente silente, vicino con il timore sostenuto di passione di chi ha ormai imparato a vivergli accanto e amarlo.
Attualmente è in fase di studio la costruzione di una terza area sciistica, che verrebbe a situarsi nell’area nord ovest dell’Etna, un angolo meravigliosamente antico di questa Sicilia splendida, tragicamente negletta, superba nella sua bellezza altera.
Dove dormire
Relais Monaci Delle Terre
Via Monaci sn, 95019
Zafferana Etnea
Hotel Corsaro
P.zza Cantoniera, 95030
Nicolosi Etna Sud
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.