La mostra fotografica Garbatella aprico quartiere fino al prossimo 14 febbraio 2014 celebrerà la Garbatella: un’occasione intrigante per scoprire un quartiere che, per chi non lo conoscesse, ritrae una Roma autentica e popolare, fatta di trattorie dove scoprire i sapori di ricette veraci, e la bellezza, nascosta e discreta, di antichi resti che si mescolano al tessuto urbano contemporaneo, fortemente in evoluzione.
Qui un tempo Roma incontrava la periferia, mentre oggi Garbatella, raggiunta dalla metro B e a pochi passi dall’Università di Roma Tre, rappresenta uno dei quartieri più interessanti della capitale, ben collegato all’aeroporto di Fiumicino e Trastevere grazie ai frequenti treni, vicinissimo ai locali del Testaccio, Monte dei Cocci, oggi ricco di serate, musica e concerti.
Se avete fatto una passeggiata per queste strade vi sarete certamente accorti della ripartizione del quartiere: naso all’insù, osservate le targhe, in alto sui muri delle abitazioni, che ancora oggi segnalano il numero del lotto. Luogo dove vennero sperimentati progetti alternativi, questo territorio, un tempo distesa di terreni, durante gli anni Venti e Trenta fu ripartito, diventando teatro di un’architettura inedita e multiforme, che oggi meraviglia con le piccole case gialle racchiuse da giardini segreti, finestre tonde come oblò e labirinti di corridoi fra un cortile e l’altro, là dove un tempo botteghe e lavatoi, lunghi muretti e alberi creavano il fitto intreccio di una quotidianità abituata a vivere gomito a gomito.
Fondato negli anni Venti, il quartiere Garbatella si trova poco lontano dalla basilica di San Paolo fuori le mura, dove scoprirete il Sepolcreto Ostiense, che un tempo si estendeva lungo la rupe tufacea della via Ostiense, strada di passaggio per i pellegrini diretti verso la via delle Sette Chiese, che collega la basilica a San Sebastiano fuori le mura.
Celebrata da Nanni Moretti, scelta come casa dal regista turco Ferzan Özpetek, originario di Istanbul e follemente innamorato di Roma, la Garbatella affascina per il vociare dei mercati, l’atmosfera cordiale e intensa, i pini marittimi che improvvisamente alzano le braccia al cielo nell’ora del tramonto e l’architettura industriale, da inseguire in motorino, sfrecciando nel profumo della notte romana.
Mostra fotografica Garbatella aprico quartiere
Presso L’Ambretta
Piazza Giovanni da Triora, 15, Roma
Chiusura al pubblico il lunedì
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.