Domenica 2 marzo 2014 si svolgerà la 7a Giornata delle Ferrovie Dimenticate. Perché una giornata per celebrare angoli nascosti della una rete ferroviaria regionale? In ogni regione sarà possibile prendere parte a un programma diverso alla scoperta del territorio italiano. La valorizzazione del patrimonio stradale e ferroviario è fondamentale per realizzare una mobilità dolce, un viaggiare che è lenta scoperta di un territorio a cui noi stessi possiamo contribuire grazie a uno sguardo che allontana l’oblio per far posto alla capacità di salvaguardare, proteggere, percorrere, vivere.
Di frequente immersi in una scenografia naturale di preziosa bellezza, questi luoghi nascondono il fascino metallico di binari oggi persi fra ruderi e sentieri, dove si intreccia una storia che diventa racconto antico, direzione interrotta dal tempo. Case cantoniere scolorite da anni di pioggia e percorsi da effettuare a piedi e in bicicletta solleticano la voglia di immergersi in una poesia che tocca le corde dell’emozione grazie all’aroma di semplice bellezza e autenticità di cui l’Italia è signora generosa.
Per esempio, il Comune di Iglesias, in Sardegna, ospiterà un’escursione di 12 chilometri, dalle Case Marganai attraverso il Cammino minerario di Santa Barbara, fino alla Sa strara de su vagoni, mentre chi risiede in Emilia Romagna potrà seguire il tracciato della ferrovia Piacenza-Bettola, da Albarola al vecchio Ponte della ferrovia a Ponte dell’Olio. In Lombardia pedalata prevista dal centro di Saronno, Piazza Libertà, attraverso la città e la tratta dismessa della ex ferrovia Saronno-Seregno, che va dalla località Solaro Introini alla stazione di Saronno FNM Cadorna, per sensibilizzare la cittadinanza sul possibile riutilizzo della struttura.
É possibile partecipare attivamente alla Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate raccontando i 6000 chilometri dismessi delle ferrovie italiane con uno scatto: potrete utilizzare l’hashtag #ferroviedimenticate su Instagram e inviare, tramite smartphone, il vostro scorcio di un tratto ferroviario in disuso, caselli e opere ingegneristiche abbandonate.
Il challenge fotografico partirà il 2 marzo 2014 in concomitanza con la 7a Giornata delle Ferrovie Dimenticate per chiudersi il 15 marzo 2014: la foto più bella vincerà un soggiorno per due persone, ma la vera scommessa è la sfida a prendere parte a una mappatura del territorio. Perché un luogo che continua a essere ricordato è un luogo vivo.
Info Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate
Eventi presenti in ogni regione
Pagina ufficiale Facebook
Maddalena De Bernardi
RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.