Hong Kong, passione food



Dalle ricette tradizionali all’esuberanza delle ultime tendenze, Hong Kong è una fucina creativa, melting pot delle tradizioni culinarie dei popoli che vi si sono mescolati. Da gustare a morsi

In una trentina di minuti di treno, dall’Hong Kong International, il principale aeroporto di Hong Kong, situato su un’isola, sarete catapultati nel ritmo instancabile dell’antica colonia britannica, raggiunta per la prima volta da un esploratore portoghese nel 1513 e oggi una delle metropoli più cool e costose al mondo. Intricata e multiculturale, Hong Kong presenta un tessuto sociale poliedrico: qui  la movida inizia dopo mezzanotte, quando i locali si animano e la città sfolgora di luci. Ottima l’idea di un drink nella zona di Lan Kwai Fong, ricca di locali e ristoranti: dalla lobby del boutique Hotel LKF la corsa in ascensore fino al 29esimo piano vi permetterà di ammirare Hong Hong in una prospettiva verticale emozionante. Per chi non si accontenta naturalmente è possibile scalare la vetta del 30esimo piano e sorseggiare un cocktail presso l’Azure, dove ascoltare musica mescolandosi ai rampanti frequentatori del club.

Il territorio occupato dal porto d’incenso, come suggerirebbe la nomenclatura originale di Hong Kong che in mandarino suona Xiang gang, è formato da oltre 250 isole: una superficie pari a qualcosa come mille chilometri quadrati. Dalla grattacieli della baia di Aberdeen, un tempo ritrovo dei pirati e ora celebre per i ristoranti galleggianti, a Koowlon, dove scoprirete mercatini e innumerevoli ristoranti, Hong Kong si dipana, deliziosamente complicata e stratificata quanto il gusto delle sue cucine: cinese, giapponese, australiana, francese, coreana. Un crogiuolo di sapori e atmosfere capaci di intrecciarsi nella notte e trascinare il viaggiatore in bilico fra mondi paralleli in una fusione tra Oriente e Occidente. Indovini che leggono il futuro nel tempio di Wong Tai Sin a Koowlon e il mercato notturno di Temple Street dove curiosare fra ogni genere di oggetti: da non perdere un’occhiata al Central Market e il giardino botanico, il mercato degli uccelli a Prince Edward e i mazzi di fiori del Flower Market. Nella zona di Kowloon potrete scovare anche un mercato dei pesci rossi, situato a Mongkok.

Il riso è l’elemento cardine sulla tavola di chi abita a Hong Hong, per il 90% cittadini cinesi. Fra le ricette locali scoprirete il pesce in ogni forma, dalle polpette agli spiedini, anatra arrosto, spaghetti e wonton, pasta ripiena. D’obbligo assaggiare i ravioli cinesi, jiaozi, cotti al vapore nelle tipiche ceste in vimini: potrete lasciarvi stuzzicare da ripieni con verdure, carne e l’immancabile cipolla. Deliziosi gli spaghetti, saltati o in brodo, e la morbida pasta dei baozi, ripieni di carne o verdura. Se amate il pesce vale la pena prevedere una tappa al mercato di Lei Yue Mun e il mercato del pesce di Causeway Bay a Canal Road West, coloratissimo, dove acquistare o divertirsi ammirando i commercianti alle prese con granchi, pesce palla, gamberi freschi. Non manca il tocco piccante del peperoncino, tofu e salsa di soia, oltre a semi di loto, zuppa di pinne di squalo e pane all’ananas; fagioli rossi, funghi shiitake, e uova d’anatra salate: i sapori sono accesi e lasciano il gusto di una cucina sconosciuta, in cui addentrarsi con curiosità e voglia di scoperta.

Hong Hong è il luogo giusto per sperimentare lo street food, con cui deliziare le papille gustative grazie alle molteplici interpretazioni delle ricette regionali, e, oltre alla cucina cinese, assaggiare l’alta cucina creativa dei ristoranti sull’onda delle nuove tendenze enogastronomiche. Noto per la cucina asiatica d’ispirazione francese, l’elegante ristorante Cépage vi offrirà una romantica cena non senza un brindisi d’eccezione, grazie alla fornita cantina, con oltre 8000 bottiglie. Il ristorante Felix del Peninsula Hotel in Salisbury Rd, progettato da Philippe Starck, tenta con creazioni di alta cucina che si coniugano a un design capace di immaginare i piatti come opere d’arte in miniatura. Voglia di lasciarsi stupire? Imperdibile l’Hutong restaurant, all’interno del complesso Aqua, specializzato in cucina del Sichuan moderna e il Bo Innovation, che stupisce grazie a preparazioni intriganti e architetture dove va in scena una tecnologia culinaria che gioca con l’innovazione più estrema. Hong Kong da assaggiare, gustare. Amare morso dopo morso.

Testo di Maddalena De Bernardi | Foto Arturo di Casola

RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Sfoglia il magazineVai alle info utili

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.