All’orizzonte torna a fare capolino il sole e con l’arrivo della bella stagione in Olanda è tempo di mercati. Cittadine come Edam e Alkmaar fino a settembre stuzzicheranno l’appetito con uno dei prodotti più rinomati del territorio: il formaggio, squisitezza dalle origini antiche.
Ogni anno in Olanda vengono prodotti 650 milioni di chili di formaggio: una quantità pari a due terzi verrà destinata all’esportazione, tanto da poter attribuire agli olandesi il titolo di maggiori esportatori di formaggio al mondo. Edam e Gouda grazie all’inconfondibile sapore deciso costituiscono la punta di diamante della produzione, oltre a delizie locali da scoprire assaggiando la variegata cucina olandese, che, a causa dell’intenso traffico su rotte commerciali per secoli dominate dagli imperi coloniali, utilizza ingredienti e ricette differenti, mescolando le conturbanti Antille alle ricette indonesiane in un esprit tutto nordico.
Secondo le stime il popolo olandese consuma una media di 14,3 chili di formaggio a persona ogni anno. Il Gouda, prodotto nell’omonima città, rappresenta il 60% della produzione di formaggio olandese, mentre l’Edam, accattivante nella copertura di cera rossa,occupa il 27%. Pensate che una forma di Gouda può arrivare a pesare 30 chilogrammi. Tra i verdeggianti polder, territori dalle linee piatte faticosamente strappati al mare attraverso un ingegnoso lavoro di bonifica, non è difficile avvistare il profilo quieto delle vacche frisone, grazie a cui possiamo degustare l’intenso sapore dei formaggi di queste zone, spesso lavorati con chiodi di garofano e spezie quali il cumino, che a Leida viene impastato insieme al caglio durante la preparazione del formaggio Leiden.
Fino al primo venerdì di settembre, dal 4 aprile al 5 settembre 2014, ogni venerdì mattina Alkmaar vi delizierà con i colori del tradizionale mercato del formaggio, situato in Waagplein, Piazza della pesa, e aperto dalle ore 10 del mattino alle 12.30. Da secoli produttori e compratori si incontrano qui, dove vengono presentate le nuove produzioni e si discute di affari. Potete raggiungere Alkmaar in treno: oltre al mercato e l’incantevole centro storico medievale, non dimenticate una visita al museo dedicato al formaggio, in cui assistere alla preparazione di burro e prodotti caseari. Questo luogo era intensamente frequentato già nel 1365, quando la pesa si trovava qui, a disposizione di tutta la città: oggi scoprirete ben ordinate, in attesa dei compratori, circa 2.200 forme, ovvero 30.000 chili di formaggio fra costumi storici e atmosfere pittoresche, capaci di ridestare l’eco di secoli lontani.
A mezz’ora di autobus da Amsterdam, la cittadina di Edam, fra le ore 10.30 e le 12.30 di ogni mercoledì nei mesi di luglio e agosto, ospita un importante mercato del formaggio: il 29 giugno, oltre al 7, 6, 13, 20, 27 di luglio, il 3, 10 e 17 di agosto potrete assistere all’arrivo dei contadini in barca, come vuole la tradizione, con un carro trainato da cavalli. Inoltre il sabato, dalle 20.30 alle 22.30, la notte si accende di curiosità e sapori con un mercato del formaggio serale e il mercato delle pulci.
Info Ente Nazionale Olandese per il Turismo
Maddalena De Bernardi
RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.