10 cose da fare a Salisburgo: tra tradizione e innovazione


Salisburgo è la città d’Austria che diede i natali al grande compositore del Settecento, Wolfgang Amadeus Mozart. Recentemente ha conosciuto una nuova fortuna legata al nome della bevanda austriaca Red Bull, che ha sponsorizzato il primo uomo che ruppe il muro del suono lanciandosi in caduta libera dalla stratosfera. La città si snoda tra palazzi sontuosi, teatri d’opera, pasticcerie storiche e musei d’arte contemporanea. Ecco come scoprirla in 10 mosse:

1. Prepararsi all’atmosfera musicale di Salisburgo guardando il film premio Oscar di Milos Forman Amadeus, che tratta l’antagonismo artistico tra Mozart e Salieri.

2. Assaggiare una delle deliziose Mozartkugeln, anche chiamate Palle di Mozart: un dolcetto di marzapane, pistacchio, gianduia e cioccolato, creato da un famoso pasticcere in onore di Mozart.

3. Spezzare la tradizione conservatrice austriaca e fare un giro per la Salisburgo contemporanea. Una visita al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea e un giro al futuristico Hangar 7, di proprietà della salisburghese Red Bull.

4. Immergersi nel mondo musicale di Salisburgo godendosi  la musica di Mozart in uno dei tanti teatri d’opera o assistendo a una rappresentazione di Cajkowskij al famoso Teatro delle Marionette.

5. Una gita fuori porta su una delle colline che circondano la città. Godersi la vista su Salisburgo dalla fortezza di Hohensalzburg o salire in funivia su Untersberg, per immergersi nella natura sulla montagna più alta della città.

6. Un pellegrinaggio artistico sui luoghi di Mozart, passando nel cuore del centro storico, dalla Getreidegasse alla Mozartplatz, per capire l’Austria musicale.

7. Una visita all’architettura opulenta della  bellissima cattedrale barocca di Salisburgo, che detiene un primato per numero di incendi subiti.

8. Una salto indietro nel tempo, visitando  la Residenza di Salisburgo, dimora di rappresentanza dei principi arcivescovi, e una sosta al Castello di Hellbrunn, per ammirare i famosi giochi d’acqua delle sue fontane.

9. Una passeggiata tra le statue di Apollo, Diana e Minerva nei giardini del Castello di Mirabell, costruito dall’arcivescovo von Raitenau per la sua amante Salomè.

10. Una visita all’Abbazia di San Pietro, una delle più antiche del nord Europa, dove si esibì, nel 1769, l’allora tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart.

A cura di Elena Brunello | Foto di Arturo di Casola RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.