Informazioni utili
Informazioni: Il deserto di Atacama è situato nel Cile settentrionale, tra la regione di Antofagasta e quella di Atacama. È caratterizzato da un clima desertico-oceanico e da una forte escursione termica, le cui temperature oscillano tra 0 °e 30 °C . È tra i deserti più aridi del mondo e virtualmente sterile perché protetto dall’umidità, da entrambi i lati: dalle Ande e dalle montagne litoranee. La corrente di Humboldt, che è fredda, raffredda l’aria rendendo impossibile la formazione di nuvole.La sua piovosità media è di 0,08 mm annui e, prima del 1971, in questo deserto la pioggia non era mai caduta in 400 anni. Il suo terreno è considerato simil-marziano dalla prestigiosa rivista Science Magazine e la ripetizione degli esperimenti dei veicoli spaziali Viking 1 e Viking 2 per verificare la presenza di vita, non ne hanno individuato alcuna forma, neppure microbica.
Come arrivare: Iberia e Lan (via Madrid) o Alitalia+Delta Airline (via Atlanta USA) operano su Santiago del Cile dall’Italia. Anche KLM, e Air France collegano Milano e Roma con il Cile.
Quando andare: il clima è di tipo oceanico, ventoso e umido, con precipitazioni costanti e intense. I mesi migliori per visitare i parchi del centro è l’estate, cioè da ottobre a marzo, quando in Europa è inverno.
Dove dormire: Tierra Atacama Hotel & Spa, Calle Séquitor S/N, San Pedro de Atacama. t+56 2 22078861; Alto Atacama Desert Lodge, Camino Pukara, Sector Suchor, San Pedro de Atacama; Portal Andino Lodge, Toconao 500, San Pedro de Atacama, t +55 2 55851436.
Dove mangiare: Caffè-Ristorante Blanco, Caracoles 195B, San Pedro de Atacama. t +56 55861164; Tierra Todo Natural, Caracoles 271, San Pedro de Atacama. t.+56 851585 .
Fuso orario: la differenza oraria tra Italia ed il Cile è di -5 ore (- 6 ore durante l’ora legale italiana, -4 ore durante l’ora legale cilena, che va da ottobre a marzo).
Documenti: i cittadini dell’Unione Europea non necessitano di visto turistico per entrare in Cile e vi possono rimanere fino a novanta giorni, se in possesso di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Una formalità richiesta all’ingresso è il formulano Tarjeta de Turismo che va conservato e restituito all’uscita.
Patente: Italiana. E’ obbligatoria però un’assicurazione auto.
Vaccini: nessuno obbligatorio
Lingua: Spagnolo (variante cilena)
Religione: Cattolicesimo, evangelismo.
Valuta: Peso chileno ( 1€ = 760 Pesos Chilenos circa)
Elettricità: 220V. Prese elettriche usate: tipo C e tipo L.
Telefono: per chiamare in Cile usare il prefisso +56. Cellulari QuadriBand, ma per telefonare è meglio Locutorio-Internet Point.
Abbigliamento: le variazioni di temperature possono essere repentine in tutto il Paese, è sempre meglio portare sempre con sé, maglioni e giacche a vento. Si consiglia un abbigliamento sportivo e comodo, possibilmente a strati (cappello, pantaloni da trekking, scarpe comode da ginnastica o da trekking, occhiali sa sole, crema solare e uno zaino da 30 litri).
Link utili: Link utili: Sito ufficiale del villaggio di San Pedro de Atacama | Link ufficiale del progetto radio telescopico ALMA | Documenti del progetto
Suggerimenti: Si consiglia di vedere il film documentario di Patricio Guzmàn “Nostalghia de la Luz” e di leggere gli scrittori cileni Pablo Neruda e Luis Sepùlveda.