Liguria: i giardini di Alassio a Villa della Pergola


Riaprono al pubblico i Giardini di Villa della Pergola: a partire dal 29 marzo fino al mese di ottobre, per tutti i weekend, l’intensa natura della Riviera ligure di Ponente permetterà di affacciarsi sulla preziosa cartolina del golfo di Alassio, che abbraccia l’orizzonte dall’isola Gallinara fino a scorgere la Corsica, illuminando d’azzurro questo angolo di territorio appartenente alla meravigliosa regione ligure.

Agli inizi del Novecento l’intensa bellezza di questi luoghi ispirò il musicista Edward Elgar per la composizione In the South (Alassio), realizzata nel 1903 durante un soggiorno dell’artista in Italia. Oggi i 22.000 metri quadrati dei Giardini, dove si intrecciano le piante tipiche appartenenti alla vegetazione mediterranea e le rarità della flora esotica, tessono un’atmosfera di pace attraverso gli arabeschi d’ombra disegnati dagli alti pini marittimi e ulivi nodosi, carrubi, lecci mentre banani, palme e il profilo selvaggio dell’agave lasciano precipitare in un universo parallelo, dipinto nei colori intensi delle bouganville, fra i cespugli di lavanda e gelsomini dal profumo che incanta.

Raro esempio di giardino all’inglese in Italia, la storia di Villa della Pergola si lega alla comunità anglosassone, che scelse questo angolo di Liguria inebriandosi del sole e del mare prezioso, nascosto a tratti come un timido occhio blu, da cui rimanere rapiti passeggiando fra i laghetti di ninfee e le pergole che contraddistinguono l’ambiente con la tipica architettura di fine Ottocento.
I lavori di restauro, terminati nel 2012 dopo sei anni, sono stati curati dall’architetto paesaggista Paolo Pejrone: oggi lo splendore della natura convive insieme allo charme di Villa della Pergola e il Villino, ristrutturati grazie all’architetto Ettore Mocchetti. Dimore vittoriane permeate dall’impronta vibrante dello stile coloniale inglese, offrono tredici suites, ognuna concepita in modo differente, in cui è possibile soggiornare dal mese di marzo a ottobre.

Ideati dal generale scozzese William Montagu Scott Mc Murdo nel 1875, nei primi anni del secolo scorso il parco e la Villa della Pergola passano al baronetto Sir Walter Hamilton Dalrymple, cugino di Virginia Woolf. Successivamente il nuovo proprietario, Daniel Hanbury, al cui ingegno si devono anche i Giardini Hanbury, nel 1922 inizia a arricchire le varietà botaniche presenti nel parco, attingendo dai giardini della famiglia.
Caduti in abbandono, nel 2006 Silvia e Antonio Ricci, insieme a una squadra di amici, acquisteranno la proprietà all’asta occupandosi di ridare splendore a un bene del patrimonio italiano da preservare con la passione e la cura che si dovrebbe avere verso tutto ciò che è natura, storia, cultura.
Al loro interno i giardini ospitano diverse collezioni botaniche, fra cui una selezione di agrumi e 300 varietà di agapanti, il fiore dell’amore proveniente dal Sudafrica, come indica la radice etimologica greca: durante il mese di maggio potrete assistere alla fioritura del glicine, mentre la baia di Alassio sorride da lontano, enigmatica nella sua bellezza antica.

Per informazioni e prenotazioni
Giardini di Villa della Pergola
via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)
Tel. +39.0182.646130 info@giardinidivilladellapergola.com
Apertura il sabato e la domenica, dalle ore 9.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 17.
Durante la settimana è possibile prenotare visite solo per gruppi.

Biglietto d’ingresso: acquistabile sul posto e comprensivo di accompagnamento guidato.
Singolo: 12 euro, Soci FAI: 10 euro
Gratuito per i bambini fino ai 6 anni accompagnati da un adulto; scolaresche: 6 euro
Per tutti i visitatori è possibile accedere al bar e al ristorante di Villa della Pergola Historical Suites Relais: su prenotazione e per i gruppi è possibile acquistare un biglietto d’ingresso comprensivo di aperitivo a buffet con prodotti liguri al costo di 20 euro a persona.
L’itinerario è praticabile anche per utenti con mobilità ridotta: alcune zone non sono accessibili a causa della morfologia del terreno e per la presenza di brevi scale in pietra.

Maddalena De Bernardi
RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.