Anguilla | Piccola isola , grande vacanza



Corto Maltese abitava qui. Almeno nella fervida immaginazione del suo creatore, Hugo Pratt. Sembra, infatti, che il pirata generoso si riposasse su quest’isola tra un’avventura e l’altra. Incastonata nel mare più trasparente dei Caraibi, Anguilla appartiene all’arcipelago delle Piccole Antille ed è una colonia britannica da quando, fallita la richiesta d’indipendenza nel 1969, le truppe inglesi presero definitivamente possesso dell’isola e nominarono un governatore reggente. Si può dire che lo sviluppo turistico dell’isola sia cominciato allora.

Oggi sono oltre 200.000 i visitatori che arrivano ad Anguilla soprattutto dai vicini Stati Uniti e dall’Europa. 15 chilometri di lunghezza per quasi 5 di larghezza per una superficie di poco più di 100 kmq. Una forma allungata che ispirò i primi navigatori italiani nel darle il nome. Uno spazio ristretto, quasi intimo, ma denso di bellezze da scoprire, sapori da gustare e cose da fare. I suoi 14 mila abitanti, afrodiscendenti, vanno molto fieri della loro isola che celebrano con feste spettacolari e colorate come il Festival del Mar, sabato e domenica di Pasqua, e il Carnevale di agosto.

Ospitalità è la parola d’ordine e tutti si adoperano per rendere il soggiorno ad Anguilla decisamente indimenticabile. Importanti riviste internazionali hanno definito le sue tante spiagge le più belle del mondo. Non sappiamo se sia proprio così ma la loro bellezza lascia a bocca aperta. Lunghe strisce di sabbia finissima e bianchissima bagnate da un mare limpido che assume i colori più svariati: bianco come la sabbia, azzurro di una trasparenza assoluta, smeraldo intenso, blu profondo. È ovvio che con un mare così ogni attività sportiva e ricreativa è un’esperienza speciale. Snorkeling, diving, vela, pesca d’altura ma anche semplicemente un bagno di sole e una nuotata diventano momenti preziosi.

Ma c’è qualcosa che Anguilla ha e che la rende speciale, soprattutto agli occhi di noi italiani. È la passione e l’amore per la buona cucina. Questo deriva da quando, con i primi turisti europei, arrivarono sull’isola anche i primi chef italiani e francesi per i grandi resort internazionali. Furono loro a sviluppare la cultura del buon mangiare formando nuovi cuochi locali i quali, perfezionarono l’arte culinaria, aprirono nuovi locali e ancora oggi, sanno ammaliare i palati più esigenti. Dai ristoranti stellati degli alberghi più esclusivi a quelli più informali dove pranzare e cenare a piedi nudi sulla spiaggia, la cucina di Anguilla sa proporre piatti curati e menu raffinati ma mai abusati, piatti realizzati con prodotti semplici. Il pesce fa da padrone su queste tavole e con lui gamberi, aragoste e ogni altro prodotto di un mare generoso. Ma anche tanta frutta e verdura fresca coltivata con tecniche idroponiche in speciali serre.

Per gli amanti del golf, dal 2008 è presente sull’isola un campo di prim’ordine. Il percorso, adiacente al Cuisin Art Resort, è per gli appassionati il miglior posto dove rendere la vacanza memorabile. Il percorso, disegnato da Greg Norman e insignito di numerosi riconoscimenti quale miglior campo dei Caraibi, sa emozionare e divertire al tempo stesso giocatori di ogni livello con le sue buche costellate da ostacoli di sabbia sapientemente distribuiti e i corsi d’acqua che caratterizzano 13 delle 18 buche. La presenza costante dei venti alisei che soffiano in modo discontinuo impegnano a scegliere il ferro giusto e calcolare bene la traiettoria di tiro per non rischiare di vedere la propria palla fagocitata dall’acqua o dal robusto rough.

Che si vinca o si perda, che ci si voglia premiare o consolare, il posto migliore al termine del giro di campo è il ristorante Italia ospitato nella elegante club house. Qui Massimo Seletti, chef nostrano doc che per dieci anni è stato direttore del ristorante di Villa Serbelloni sul lago di Como, ci seduce con i migliori piatti italiani, tutti rigorosamente preparati con ingredienti del Bel Paese. Serate eleganti nei locali dei resort alternate al ritmo della movida che si consuma soprattutto in Sandy Ground Road, assicurano divertimento ai gusti più disparati. Clima gradevole di notte e mai troppo afoso di giorno permettono di godersi il soggiorno ad Anguilla in maniera continua.

Testo di Pietro Busconi  © LATITUDESLIFE.COM RIPRODUZIONE RISERVATA


Informazioni utili:

Come arrivare: Da Milano o Roma via Parigi fino a St. Marteen. Da qui collegamenti aerei (10 minuti) o traghetti (30 minuti).

Quando andare: Tutto l’anno, tranne settembre e ottobre. In questi mesi, infatti, tutte le attività si fermano per il rischio di uragani.

Dove dormire:Il miglior resort è certamente il Cuisinart Golf Resort & Spa. Nel 2012 è stato riconosciuto il miglior Spa Hotel delle isole dell’oceano atlantico, pacifico e dei Caraibi. Ha 93 stanze e suite oltre a 6 ville. Ambiente raffinato e servizio impeccabile. Cap Juluca è un altro prestigioso resort adagiato su una spiaggia di straordinaria bellezza. Carimar Beach Club molto gettonato, anche dagli italiani. Atmosfera amichevole, informale abbinata ad un servizio efficiente. Ampi appartamenti adatti a famiglie e gruppi di amici. Direttamente sulla spiaggia di Meads Bay. Anacaona Boutique Hotel. Piccolo hotel curato nel servizio. Per chi cerca il comfort unito alla convenienza.

Dove mangiareCuisinart Golf Resort and Spa. 4 ristoranti, tutti ottimi per un’esperienza diversificata di elevatissimo standard. Cafè Mediterraneo, Le Bistrò, Tokyo Bay, Italia. Cap Juluca: Blue Restaurant. Sandy Island: Un’isoletta piccola come quella delle barzellette. A 10 minuti di barca dalla spiaggia di Sandy Ground. Con un piccolo ristorante al centro dove gustare pesce e crostacei al suono di musica reggae.

Clima: Scarse piogge, clima asciutto e venti alisei costanti tutto l’anno. Temperatura media 25-28° C.

Moneta : Dollaro dei Caraibi (0,27 €). Accettati ovunque i dollari americani.

Guida: Si guida sulla sinistra e la patente temporanea per guidare sull’isola costa 20 US$.

Corrente: 220 volt con prese USA.

Wifi: ovunque (spesso anche sulle spiagge). Quasi sempre libero senza password.

Le spiagge da non perdere: Crocus Bay, Sandy Ground, Cove Bay, Shoal Bay, Scilly Cay, Meads Bay, Maunday’s Bay, Savannah Bay, Rendezvous Bay, Sandy Island.

Altri ristoranti consigliati: Tasty’s, Da Vida’s, Smokey’s, Dolce Vita, Scilly Cay.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.