Gerusalemme fotografata: bianco e nero d’inizio secolo in mostra a Lugano


C’è tempo fino al 1 giugno per visitare la mostra Gerusalemme fotografata. Per tutto il mese di maggio presso il Museo Cantonale d’Arte di Lugano potrete piacevolmente perdervi nel fascino del Medio Oriente: destinazione d’eccezione una Gerusalemme in bianco e nero capace di esaltare la magia propria di questa città antica, da secoli meta per viaggiatori e pellegrini.

I materiali utilizzati nell’esposizione Gerusalemme fotografata sono immagini provenienti dall’archivio dell’École biblique et archéologique française di Gerusalemme: il volto antico della Città Santa è quello del periodo fra il 1870 e il 1935, all’inizio di un Novecento nel corso del quale diverrà una metropoli dalla vita sempre più complessa e l’epidermide graffiata da contrasti sanguigni.
Fondata nel 1890 dal padre domenicano Marie-Joseph Lagrange, la scuola è il primo istituto di ricerca biblica e archeologica presente in maniera stabile sul territorio e aperta a studiosi provenienti da ogni parte del mondo. Le immagini della mostra, a cura di Marco Franciolli e Francesca Bernasconi in collaborazione con Padre Jean-Michel de Tarragon, fanno parte del fondo antico della fototeca, che raccoglie oltre 18.000 immagini, inerenti Gerusalemme e il patrimonio architettonico e archeologico di aree attigue la Terra Santa, quali Egitto, Siria e Giordania.

All’interno dell’Ala Est del Museo Cantonale d’Arte sarà presente una selezione di novanta fotografie, testimonianze storiche di alcuni fra i luoghi cardine della città, istantanee realizzate dai domenicani per documentare la vita della Gerusalemme di inizio secolo, insieme al piglio di autori come il francese Félix Bonfils, viaggiatore installatosi a Beirut nel 1867, che in una manciata di anni realizzerà centinaia di scatti dei suoi vagabondaggi fra Palestina, Siria e Grecia.
Attraverso il percorso espositivo potrete ammirare il panorama urbano antico, oggi inesorabilmente scomparso nella furia del tempo e della modernità che incombono pur senza riuscire a scalfire la meraviglia di un luogo in cui ancora oggi si intrecciano tradizioni storiche e culturali differenti, correnti religiose divise dal volto multiforme di Dio, unico ma nascosto nella contaminazioni di riti che si sfiorano senza toccarsi, fra mura antiche e buie chiese dove la contemporaneità non sembra aver varcato l’accesso a un mondo misterico, chiuso nelle sue ombre millenarie.

Gerusalemme fotografata
Presso Museo Cantonale d?Arte
Via Canova 10, 6900 Lugano
Info e prenotazioni
tel: +41 (0)91 815 7971 e-mail: benedetta.giorgi@ti.ch
Orario: martedì dalle ore 14.00 alle 17.00;
da mercoledì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Giorno di chiusura: lunedì
Ingresso gratuito

Maddalena De Bernardi
RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.