Mauritius è una delle perle dell’Oceano Indiano. Situata al largo della costa malgascia, ha affascinato per secoli malesi, indiani, portoghesi, olandesi, inglesi e francesi. Darwin ipotizzava che Dio avesse creato prima Mauritius e poi il Paradiso. Tra spiagge, vulcani colorati, bicchieri di rum e musica, ecco come scoprire Mauritius in dieci mosse.
1) La cucina di strada di Mauritius è assolutamente da provare. Un mix tra tradizione creola, indiana, africana e cinese, propone diversi piatti tra cui il pesce creolo al curry.
2) Affittate una macchina e partite alla scoperta delle zone più incontaminate di Mauritius, come la costa sud. Troverete spiagge deserte e villaggi tradizionali uno dopo l’altro.
3) Andate a visitare le piantagioni di tè. Avvolte la mattina nella nebbia e con i contadini chinati a raccogliere le foglie delle piante, sono davvero uno spettacolo suggestivo.
4) Perdetevi tra i campi di canna da zucchero, uno dei prodotti più famosi dell’isola. Visitate il museo L’Aventure du Sucre e sorseggiate un buon bicchiere di succo di canna da zucchero.
5) Rimanete a bocca aperta davanti ai mille colori della roccia vulcanica che vi si presenterà davanti agli occhi a Coloured Earths a Chamarel. La strada che porta qui è piena di cascate e canyon bellissimi!
6) Esplorate le spiagge di Mauritius, tra le più belle del mondo. Scegliete Le Morne se amate il kite surfing oppure La Cuvette, a nord, se amate la tranquillità.
7) Se la Giamaica è il primo posto al mondo per la qualità del rum, Mauritius sicuramente non è da meno. Provate un bicchiere di questo ottimo liquore e visitate La Rumerie de Chamarel.
8 ) Immergetevi nel mare di Mauritius e provate uno dei numerosi sport acquatici offerti nell’isola. Dalle immersioni, allo snorkeling al kite surf.
9) Assorbite la cultura ibrida di Mauritius. Partecipate a una delle celebrazioni religiose, come la danza Sega oppure visitate il sito induista di Grand Bassin, dove troneggiano gigantesche statue del dio Shiva.
10) Perdetevi tra le bancarelle del mercato centrale di Port Louis, tra venditori di frutta, verdure ed erbe medicinali cinesi.
A cura di Elena Brunello | Foto di Lucio Rossi RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.