Oman. L’Islam che non ti aspetti


Informazioni utili

Informazioni: Ambasciata del Sultanato d’Oman., via della Camilluccia 625, Roma. t 0636300545. Ufficio del Turismo dell’Oman c/o Aigo.

Come arrivare: dall’Italia ci sono moltissime compagnie che volano su Muscat, la capitale, facendo almeno uno stop. Oman air ha un volo diretto da Milano (6h 30m) sui 670€ ca.

Quando andare – Clima: la stagione migliore va da ottobre ad aprile. Negli altri mesi le temperature si fanno insopportabili, tranne in montagna, dove però nei mesi invernali si può arrivare a 0°. Le piogge sono rare e generalmente in gennaio e febbraio. La temperatura del mare non scende mai sotto i 21 – 22° e raggiunge i 27-28° in aprile e 30° tra giugno e settembre.

Dove dormire: Millenium Resort Mussanah , a Mussanah sulla spiaggia un’oretta di auto dall’aeroporto, di fronte alle isole Daymaniyat, meta per subacquei e snorkelisti. Ottimo hotel con brillante cucina di uno chef tedesco. Golden Tulip hotel , a Nizwa. 4 * con piscina. Stanze buone, ingresso monumentale, buffet nella norma. Al Falaj Hotel, a Muscat. Buon hotel 4* in posizione centrale.

Dove mangiare: In Oman il cibo costa straordinariamente poco ed è squisito. Si va dai 25-30 € di un pasto in hotel ai 3 € di un ristorante locale (che vi consiglio caldamente) . La cucina è mediorientale con molti influssi indiani. Una vera scoperta. Il pesce è superbo.

Fuso orario: +3 ore (+2 ore quando in Italia c’è l’ora legale).

Documenti: passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di arrivo. Il visto si fa in aeroporto e ha prezzi differenti a seconda della lunghezza della permanenza: 5 OMR fino a 10 gg e 20 OMR fino a un mese.

Vaccini: nessuno, assistenza sanitaria a ottimi standard.

Lingua: arabo, ma l’inglese è largamente diffuso.

Religione: musulmani ibaditi 73,6 %, musulmani sunniti 14,1%, induisti 7,4% cristiani 3,7%, altri 1,2%

Valuta: il Ryal omanita (OMR oppure OR). Vale circa 2 € o 3 US$. Facilissimo cambiare in banca o in hotel. Le carte di credito sono accettate dovunque. Trattenere le ricevute di cambio per riconvertire in euro i Ryal avanzati all’aeroporto quando si lascia il Paese.

Elettricità: 220V e prese inglesi a 3 lamelle. Necessario un adattatore.

Telefono : dall’Italia all’Oman 00968. Dall’Oman all’Italia 0039. I cellulari coprono bene tutto il Paese ad eccezione dei luoghi desertici. Attenzione ai costi perché qualche operatore italiano addebita 6 € /min.

Abbigliamento: i vestiti di fibra naturale di colore chiaro e abbondanti e i sandali sono quello che ci vuole per proteggersi dal caldo. Sempre cappello in testa , occhiali da sole e crema ad alta protezione. Pantaloni corti e costume solo in spiaggia. Per le donne vestiti modesti e ampi che non mettano in risalto le forme. Nessuna trasparenza o scollatura. Nessuno vi riprenderà ma è un atteggiamento cortese verso un Paese molto tollerante.

Shopping: tappeti, gioielli, terracotta, kummah (icappellini), incenso e incensiere, lampade di vetro e khanjar (pugnali tradizionali), essenze, profumi e spezie sono gli acquisti più popolari.

Suggerimenti: chiedere sempre il permesso prima di fotografare, specialmente le donne.

Tour Operator: Corat rappresenta in Italia l’ottimo tour operator locale Arabica con cui è stato effettuato il viaggio. t.0245702999 sabrina@corat.travel

Link utili: Oman tourism; Oman Air

Sfoglia il magazine

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.