Mare, sapori e shopping sulla riviera fermana

Chilometri di spiaggia, appuntamenti enogastronomici  a go-go, mercatini e incursioni negli outlet: le mille offerte del territorio marchigiano in provincia di Fermo, dove  il verde delle dolci colline si sposa con l’azzurro del mare.

Estate, voglia di mare, di sabbia e perchè no, anche di enogastronomia genuina. Un abbinamento cercato con pazienza quasi certosina da un numero sempre maggiore di turisti. Se poi ci si aggiunge anche lo shopping e l’artigianato locale, la vacanza diventa perfetta per tutti, a qualsiasi età. E non è necessario attraversare l’Atlantico o il Mediterraneo per trovare tutte queste componenti in un unico territorio. Basta raggiungere il litorale marchigiano. La verde riviera fermana da Porto Sant’Elpidio a Pedaso è una meta sicura per chi vuole un mare di un azzurro unico abbinato a tradizioni enogastronomiche a km 0 condito con uno shopping di qualità.

Come ciliegina sulla torta, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, ma anche nel resto dell’anno da queste parti non scherzano, sono in calendario un sacco di eventi per gustare le eccellenze marchigiane e un valido motivo per visitare un territorio a misura d’uomo che fa scoprire dolci colline e borghi pieni di fascino. Un assaggio? La valanga di gustosi mercatini che trovate un po’ ovunque e la sagra delle cozze e Pedasosagra nazionale dei “Maccheroncini” di Campofilone che si assaporano nella fresche taverne del borgo in cima al colle” nella prima decade di agosto. A Pedaso, oltre a gustare il saporito mollusco, il turista trova un reef insuperabile per le immersioni o anche solamente per lo snorkelling. In queste zone poi, oltre a una ventina di vini doc tutti eccezionali, va in tavola il “diamante”, ovvero il tartufo, bianco e nero, che della gastronomia marchigiana è uno dei fiori all’occhiello.

Quindi mare da bandiera blu con chilometri di sabbia; cibi da gourmet, vini da perdere la testa e arte, perchè a Sant’Elpidio si possono visitare la Torre Gerosolomitana, eretta dai Cavalieri di Malta , la Torre dell’Orologio, eretta a difesa dalle invasioni dei pirati, e il museo della calzatura “Vincenzo Andolfi” unico nel suo genere, che mostra la trasformazione della calzatura nei secoli. A Campofilone, oltre a deliziare lo stomaco con i maccheronici, si può ammirare il teatro comunale, i resti delle mura i cinta e le tipiche vie coperte con volte a botte, mentre a Massignano merita una visita il Museo di Arte sacra.

Ma il “pacchetto” delle offerte della Marca Fermana comprende anche la voce dello shopping: qui sono nate griffe celebri in tutto il mondo e qui sopravvivono ancora le secolari tradizioni artigiane. Per godersi il piacere dello shopping è disponibile In Outlet, un network che guida alla scoperta dei prodotti di eccellenza e dei punti vendita marchigiani.Lo shopping nelle Marche non è solo legato ai grandi brand (Tod’s Hogan, Loriblu, Nero Giardini, Giorgio Grati solo per citarne alcuni a titolo esemplificativo), ma include anche le lavorazioni artigianali di lunga e antica tradizione, con i musei dedicati: uno in particolare è molto curioso, si tratta del “Museo del Cappello” nel borgo medievale di Montappone che mostra la lavorazione del cappello dalla lavorazione della paglia fino alla pressa che dà la forma al copricapo.

Link utili: Marca FermanaTurismo nelle Marche

Testo di Graziella Leporati | Foto web RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.