Una perla a Viareggio

Viareggio è una delle località più affermate e apprezzate della Toscana. Il suo Carnevale e il Festival Pucciniano, che annualmente si svolge a Torre del Lago, paese natale di Giacomo Puccini, sul lago di Massaciuccoli, l’hanno resa famosa a livello internazionale. La Città è anche rinomata anche per il suo litorale costellato di alberghi, fra cui si distingue una perla: l’Hotel Principe di Piemonte.

Affacciato sulla centralissima Piazza Puccini, sul lungomare, l’Hotel, con un magnifico frontone, è un cinque stelle lusso nonchè dimora di viaggiatori internazionali sin dagli anni venti. Aristocratici, artisti e intellettuali vi hanno soggiornato, attratti dal prestigio e dalla storicità dell’hotel che è stato scelto anche da diversi registi per le loro produzioni. Questo hotel di lusso offre una combinazione unica fra tradizione, tecnologia e design.

E’ facilmente raggiungibile a poca distanza dalle più importanti attrazioni turistiche e culturali, fra cui Lucca (30 min.), Pisa (20 min.), Cinque Terre, Firenze (1 h) il Chianti e le vie dello shopping a Forte dei Marmi. Restituito al patrimonio storico di Viareggio grazie ad un’imponente opera di ristrutturazione, nel 2004, dopo diciannove mesi di restauro, l’architetto Piera Tempesti Benelli ha saputo coniugare il gusto per un’impostazione storica rispettosa degli anni ’20 con le esigenze di ammodernamento e di funzionalità che gli ospiti di un hotel cinque stelle oggi richiedono.

La hall dell’Hotel è un preambolo per la raffinatezza delle centosei camere e delle diciannove suite elegantemente arredate. Offre cinque piani, ognuno con un tema particolare e diverso. Il Settecento francese domina il primo, la ricercatezza Déco, risalente alla prima apertura dell’hotel, il secondo, mentre il terzo è caratterizzato dal gusto coloniale. L’eleganza dello stile Impero è propria del quarto piano. Un’impostazione moderna ed essenziale distingue l’ultimo.

La magnifica piscina all’aperto sulla terrazza è un vero angolo di relax e offre una vista panoramica che spazia sul mare, fino alla Liguria e sulle Alpi Apuane. Per chi ama la sabbia l’hotel è convenzionato con la spiaggia Excelsior, distante solo pochi metri. Due sono i ristoranti gestiti dal giovane Executive Chef stellato Michelin Giuseppe Mancino che offre un’interpretazione fresca e contemporanea della cucina toscana nel Regina e una cucina ricercata e raffinata al Piccolo Principe.

Il centro benessere, vera oasi di tranquillità, propone sale massaggi, sauna, bagno turco percorso Kneipp e trattamenti per il viso e per il corpo. E’ possibile organizzare ogni tipo di evento, grazie alla disponibilità di cinque sale meeting che ospitano fino a centosessanta persone. L’ospitalità, l’accoglienza e il servizio sono garantiti da uno staff di alto livello diretti dalla direttrice Daiana Ferretti, coadiuvata nella promozione da Giuseppe Gambino direttore vendite.

Un Hotel, membro di Small Luxury Hotels of the World, che fa onore all’hotellerie italiana e che ben si colloca nel novero degli Hotel storici internazionali più esclusivi e ricercati.

Link utili: Sito ufficiale dell’Hotel Principe di Piemonte

Testo di Lanfranco Bonisolli | FotoWeb  RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.