Vivere l’estate in città

L’estate in città, per molti una condanna, per pochi una scelta da privilegiati. Per tutti un’occasione buona per riprendersi la città con i ritmi lenti e le tante opportunità che la stagione offre. Ecco qualche spunto per chi rimane o per chi decide di visitare le città italiane al netto del concerto dei Rolling Stones o di Vasco Rossi.

Può un festival internazionale dedicato a musica, teatro, danza e arti visive trovare palcoscenico più suggestivo di Venezia? L’edizione di quest’anno de Lo Spirito della musica, dal 27 giugno al 27 luglio, è un omaggio alla Francia e al suo rapporto con i veneziani. Apre La Fenice con La carriera di un libertino di Igor Stravinslij, poi il grande Paolo Conte a Palazzo ducale il 2 luglio. Per la danza oltre al galà internazionale,  esibizioni di hip hop, le acrobazie di danza moderna e persino una coreografia della Divina Commedia.  Hotel Europe, la piéce di Bernard-Heni Lévy su Sarjevo, si tiene sempre alla Fenice.

A Gardone Riviera (BS) il Festival del Vittoriale Tener-a-mente, musica, danza e teatro. Il Festival dei due mondi,  celebre appuntamento di Spoleto, si svolge dal 27 giugno al 13 luglio.  Luogo privilegiato d’ incontro fra culture di oggi e di ieri segna l’esordio di Riccardo Muti con l’Orchestra Cherubini. Per la danza Paul Taylor Dance company  mentre per il teatro, in un ricchissimo programma, si distingue la Danza macabra di Strindberg.

La Milanesiana con “la buona sorte”, filo conduttore della quindicesima edizione diretta da Elisabetta Sgarbi, anima la cultura di Milano per 3 settimane, dal 23 giugno al 10 luglio. Dopo una breve apparizione a Roma, venerdì 27 giugno alle ore 21 all’ Auditorium Parco della Musica,  la Notte della Taranta torna nelle terre d’origine  dal 5 al 23 agosto, infuocando le serate estive di varie località con ritmi  e  atmosfere del Salento.

Testo e foto di Teresa Scacchi |  RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.