
Viaggiamo un po’ perplessi in una campagna umbra ancora troppo geometrica e urbanizzata, quando finalmente, dopo Città di Castello, la strada s’inselvatichisce penetrando nel silenzio silvestre che cercavamo. Senza alcuna meta né aspettativa, ci imbattiamo per caso in uno di quei resort che qui chiamano country house, la Santa Felicita Paterna. Con una tenuta privata di quattrocento ettari, fra scuderie, piscine, vigneti, campi appena trebbiati, laghi, sentieri, viali alberati, e soprattutto alloggi d’ogni dimensione, dalle camere nell’hotel alle villette autonome dentro la proprietà, decidiamo di fermarci, di certo solo una notte durante questo lungo viaggio. Ma dopo aver conosciuto la cucina qui proposta, le notti diventano due, sapendo di ripartire poi a malincuore.
Lo chef è Mauricio Dan, coadiuvato da Eleonora Baltessin, e, paradossalmente nella bellezza incantata del luogo, è il suo ristorante a diventare motivo di sosta. «Il nostro territorio offre una ricchezza di sapori senza pari», ci spiega in seguito Mauricio, «così come tutta la cucina italiana. Io però a questo ho sempre voluto aggiungere una mia personalizzazione del gusto, approfittando della passione che ho per ogni cucina interessante, dall’europea in genere, all’orientale, passando per la thai, la vietnamita, e, perché no, al sushi. Mi piace scoprire e portare la gente a meravigliarsi, evitando il consueto appiattimento gastronomico di moda o maniera, riscoprendo invece i sapori del passato che possono essere valorizzati una volta equilibrati in contesti moderni».
I piatti deliziosi che ci vengono presentati prescindono da un menù preconfezionato, godendo invece delle opportunità quotidiane della campagna interpretate magistralmente dall’estro dello chef. Le condizioni favorevoli qui non mancano: dall’olio saporito del Trasimeno all’aceto balsamico di Norcia, dalle erbette aromatiche raccolte nella tenuta alle verdure fresche e rigogliose di questa terra, dai legumi di Col Fiorito alle cicerchie e alle fagioline del Trasimeno, giungendo ovviamente ai tartufi bianchi e neri, ai pecorini, ai salumi pregiati.
La nostra esperienza ha toccato:
insalata di farro con verdure crude fresche in salsa d’aceto balsamico
lasagne tartufate
grigliata mista di maiale
insalata di arance, finocchi, rucola, peperoncino
crema chantilly con caffè e sbriciolata di pan di Spagna
tagliatelle di zucchine su pane nero
bruschetta di pomodoro e sedano
semolino cotto al limone
arrosto di battuta di lardo con limone
fiori di sambuco e acacia fritti
patate al vapore con aceto
fragole saltate in padella con aceto balsamico e miele
filetto flambato con dragoncello e lardo di Colonnata
vino spumante brut La Braccesca
vino bianco Vencaia Terre di Bracco
Il momento visivo dei piatti è assai curato, mentre quello olfattivo gareggia in armonia col gusto di ogni pietanza. Alla mattina, le torte, le crostate e il pane preparati e cotti personalmente da Eleonora fanno parte di un altro bel capitolo edonistico.
Country House S. Felicita Paterna
Vocabolo Paterna (Titta), Città di Castello – 06012
Tel:(39) 075 8512048 – (39) 075 9502824 – 331 3948635
Fax: (39) 075 8519435