Il pane, i cereali buoni e giusti, le diete. Dal 17 al 19 ottobre alla Cascina Pirola Zelata di Bereguardo, in provincia di Pavia, si terrà un convegno sul tema della buona e sana alimentazione. Nel XIX secolo il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, esponente di spicco delle sinistra hegeliana, affermava che “noi siamo quello che mangiamo”. Oggi, all’alba del XXI secolo, la questione “nutrizionale” è più che mai cruciale. Sempre di più il cibo assume un’importanza primaria nello sviluppo della nostra salute fisica, della salute mentale e forse anche di quella sociale e culturale. C’è chi sostiene che dalla qualità di quello di cui ci nutriamo dipendono il nostro sviluppo fisico e spirituale. Il cibo, agendo sul nostro corpo in maniera più o meno positiva o negativa, influenza il nostro modo di pensare e la nostra coscienza. Forse è proprio vero che possiamo essere in qualche modo riconosciuti da quello che mangiamo e da come lo mangiamo.
Fin dall’alba dei tempi il cibo è stato un dato che ha indicato molte caratteristiche antropologiche, sociali e culturali dei popoli. “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” diceva Ippocrate, grande medico greco del V secolo a.C. Questa sembra essere la filosofia che accompagna ormai da anni l’operato delle Cascine Orsine, un’azienda agricola che indaga i principi dell’agricoltura biodinamica e ne mette a frutto i risultati. Con alle porte l’apertura di EXPO 2015, al cui centro verterà la nutrizione, le Cascine Orsine organizzano un corso speciale con docenti speciali. Ospite d’onore sarà Nicolas Supiot, contadino fornaio tra i più noti e apprezzati. Negli anni Supito ha studiato e osservato le sottili trasformazioni delle diverse farine guidate dai meravigliosi microrganismi della pasta madre che lo studioso realizza con la cura e la pazienza di un alchimista.
Tra i relatori saranno presenti il professor Matteo Gianattasio, che domenica 19 affronterà il dibattito ” Stili di Vita e Alimentazione: Come Prevenire le malattie degenerative e le allergie”, e Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Venerdì alle 11 e 45 il professor Paolo Toniolo, della New York University terrà la lezione “Il Mito della Guerra ai Microrganismi: Vivere Sani in un Mondo Microbico”. Per tutta la durata del covegno gli ospiti saranno invitati a partecipare a workshop pratici, come quelli sull’impasto del pane e la sua cottura.
L’attività pratica di Supiot sarà affiancata da medici, docenti e agricoltori che spiegheranno perchè i cereali sono indispensabili per una corretta alimentazione e come questi agiscono sulla chiarezza dei nostri pensieri. L’appuntamento delle Cascine Orsine sarà affiancato dal lavoro delle cuoche “steineriane” che in cucina daranno forma a quelle ricette che studiano da anni per farci ritrovare il piacere di sedersi a tavola e gustare piatti semplici, ma buonissimi. Perchè imparare in modo attivo e diretto è il modo migliore per conoscere e conoscersi e, come diceva Rudolf Steiner bisogna “apprendere per tutta la vita dalla vita stessa”.
Per informazioni: Sito ufficiale dell’Associazione Biodinamica Per prenotazioni tel 02-2900692
Testo di Elena Brunello | Foto Web RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM