Tradizioni della Garfagnana

Garfagnana antica terra di colori, profumi e sapori. Questo angolo di Toscana, racchiuso fra le Apuane e dell’Appennino Tosco-Emiliano è una delle zone italiane più interessanti oltre che da un punto di vista gastronomico, anche naturalistico, per cui si presta benissimo ad essere vissuta come luogo di vacanze.

Laghi, torrenti, riserve e parchi naturali si estendono nel raggio di pochi chilometri. Ma anche un orto botanico e due complessi di grotte carsiche, fra le più belle d’Europa, fanno parte del suo comprensorio. E poi la cucina, dalla pasta fatta a mano al formaggio pecorino, due fra le più gustose tradizioni garfagnine. Ed è con queste immagini che vi lasciamo assaporare una fetta di questa terra, in attesa di farvela scoprire più da vicino fra qualche mese.

Mungitura delle capre

Da Aulla fino a Lucca; è qui che si snoda la Garfagnana, racchiusa a est dalle pendici dell’Appennino e a ovest dalle vette aguzzee delle Alpi Apuane. Stretta tra queste due catene montuose, al centro serpeggia il fiume Serchio; un fiume che lega il suo nome alle storie della Seconda Guerra Mondiale, quando i partigiani si nascondeva in questi luoghi. Il fiume, secondo chi vive in queste regioni, in cui le donne andavano a lavare i panni insaguinati di chi combatteva pe rla libertà. Tra i villaggi della Garfagnana, dove Spike Lee soggiornò per girare il film Miracle at Sant’Anna, si trova anche un interessante Museo della Storia Partigiana.

La Garfagnana è la terra anche di Giovanni Pascoli, un gigante della letteratura italiana spesso sottovalutato. Se capitate da Castelvecchio Garfagnana andata a visitare la casa-museo. Strade che si inerpicano sulle montagne, abeti centenari che sembra di essere in Canada, pendii rocciosi, villaggi tradizionali, branchi di lupi che vivono nei suoi boschi. La Garfagnana è un piccolo pezzo di Toscana che, per la segretezza della sua posizione geografica, è sempre rimasto meno conosciuto ai più.

Testo  e foto di Luca Bracali RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.CO

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.