Sant’Elmo è una città fantasma del Colorado, negli Stati Uniti d’America. Venne fondata nel 1880, poco lontano da Buena Vista. Si trova a 3,036 metri di altitudine e deve la sua fondazione alla diffusione in quella zona di miniere di oro e argento. Fu negli Anni Venti però che l’industria di estrazione della zona subì i primi colpi e nel 1922 venne abbandonato il collegamento ferroviario che portava St. Elmo. Come questa cittadina americana ne esistono molte altre, abbandonate, misteriose, affascinanti e dense di storie intriganti. Come la città di Bodie, in California, che oggi fa parte di un parco nazionale. Una cittadina da brividi, situata nel mezzo di un deserto. All’orizzonte solo gli scheletri della case e della vecchia chiesa. Un tempo qui vivevano circa 10,000 in quella cittadina che venne fondata da W S Bodey e che in suo onore, durante l’epoca della febbre dell’oro, prese il suo nome. Chiuse i battenti nel 1942 e oggi rimangono un centinaio di edifici abbandonati e in rovina.

Spostandosi più a sud nel continente americano si giunge a Mineral de Pozos, una città fantasma del Messico. Tra le stradine acciottolate, la vecchia chiesa, le rovine della ferrovia e della stazione e un’antica arena per il combattimento dei tori, questa cittadina che risale al XVI secolo è stata definita un “Pueblo Magico” del Messico. Per cinque secoli Mineral de Pozos ospitò fino a 50,000 abitanti attratti dal lavoro legato al proliferare di miniere d’oro e di argento. Sempre nel continente americano si trova Fordlandia, l’esperimento visionario dell’imprenditore americano Henry Ford. Questa si trova in Brasile, nel mezzo dell’Amazzonia, sulle rive del fiume Tapajòs e poco distante da Itaituba. Volendo rendersi autonomo dal monopolio della gomma, Ford fondò questa insolita cittadina americana nella foresta amazzonica, per produrre quella gomma che gli sarebbe servita per fabbricare gli penumatici delle sue macchina. Questo folle sogno si rivelò però ben presto un fallimento e la città venne abbandonata.
Testo di Elena Brunello | Foto web RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.