Info utili:
Come arrivare: per raggiungere il Parco delle Foreste Casentinesi bisogna percorrere l’autostrada A1 da Milano verso Bologna. Lasciare la A1 dopo Bologna sulla 14 in direzione di Forlì. Uscire a Forlì e proseguire verso Galeata.
Quando andare: la stagione più particolare per vedere le Foreste Casentinesi è sicuramente l’autunno, quando le chiome degli alberi centerari si tingono di rosso, giallo e arancione. Questa è anche la stagione ideale per assaporare i prodotti eno-gastronomici locali: vini, tartufo, zucca, porcino, castagne, tortello alla piastra e formaggi vari.
Dove dormire: La Locanda la Campanara è una sistemazione eccellente. Ricavata da una vecchia canonica del XVI secolo, offre stanze ampie e comode. Mura in pietra, caminetti, piscina e giardino con sculture davvero pittoresche, Galeata, Via Pianetto Borgo 24a, t. +39 0543 981561.
Dove mangiare: Osteria La Campanara, Galeata, Via Pianetto Borgo 24a, t. +39 0543 981561. Sempre nello stesso complesso della Locanda, l’osteria è presidio Slow Food. Inutile dire che si mangia eccellentemente. La compagnia dell’oste Roberto e della cuoca Alessandra sono un must. Cucina romagnola e prodotti locali. Si consigliano tortelli alla piastra, spezzatino, polpette e per finire, il ramerone, il dolce tipico di Galeata ( un tortino di cioccolato e menta con una storia che vi dovrete far raccontare).
Abbigliamento: in autunno si consiglia un abbigliamento comodo e caldo. Scarponcini da trekking per visitare le foreste casentinesi, giacca e vento e cappello di lana.
Shopping: L’azienda vinicola Poderi Dal Nespoli produce vino della zona dal 1929. Una visita a questa azienda vinicola, nel cuore della Romagna e poco distante dalle Foreste Casentinesi, è consigliata.
Viaggio organizzato: Cooperativa Atlantide da oltre 20 anni offre servizi di informazione ed educazione al territorio. Propone eco turismo, escursioni guidate e valorizzazione del territorio. Gestisce la rete AmaParco, al cui interno si trovano anche le Foreste Casentinesi, Via Bollana 10, t.39 0544 965806.
Link utili: Sito ufficiale di Autunno Slow – Sito ufficiale della Cooperativa Atlantide – Sito ufficiale del Parco della Foreste Casentinesi.
Sfoglia il magazine – Torna all’articolo
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.