di Elena Brunello
Il Natale è alle porte quindi avvolgetevi nei vostri vestiti più caldi e andata in esplorazione dell’Europa e dei suoi pittoreschi mercatini di Natale. Nelle piazze delle città più belle abbiamo scelto 10 mercatini che non potrete mancare assolutamente. Stradine lastricate, piazze mediaveli, bancarelle e capanne di legno ai piedi delle gigantesche e maestose cattedrali europee.
1) Bruxelles, Belgio. Le buone forchette ameranno il mercatino di Natale di Bruxelles. Dalle fine di novembre piccoli chalet di legno da tutta Europa si riuniscono a Bruxelles nella Grande Place. Più di 200 bancarelle vi serviranno ostriche e frutti di mare deliziosi, mele caramellate, biscotti allo zenzero, tiiepidi waffles e il leggendario cioccolato belga. Dove: Place St Catherine, Bruxelles.
2) Colonia, Germania. Il mercatino di Natale della pizza centrale di Colonia apre le sue porte l’ultimo lunedì prima dell’Avvento. Centinaia di piccole casette di legno in cui si beve il vin brulè, si comprano giocattoli artigiani, caramelle colorate e omini di marzapane. Vi ritroverete ai piedi delle due gigantesche torri della cattedrale tra profumi di pane e biscotti appena sfornati. Dove: Dromprostei, Margarethenkloster.

3) Norimberga, Germania. Il Christkindlesmarkt di Norimberga venne fondato per la prima volta nel lontano 1628. La tradizione vuole che ogni due anni un Gesù Bambino marci per le strade della città con una corona d’oro e inauguri in questo modo il mercato di Natale. Qui troverete prodotti artigiani come rum punch, bratwursts e pane allo zenzero, oltre che molti giocattoli tradizionali e decorazioni natalizie. Dove: Hauptmarkt, Norimberga.
4) Vienna, Austria. Il mercatino di Natale della capitale dell’Austria è uno dei più famosi d’Europa e del mondo. La piazza principale si riempie di bancarelle da cui si sprigiona l’odore di punch speziato e castagne arrostite. Davanti al bellissimo edificio del Municipio di tiene, per l’apertura, un concerto di musica classica per ottoni. Dove: Friedrich Smidth Platz, Vienna.
5) Budapest, Ungheria. Meraviglia delle meraviglie. Dopo un pomeriggio rilassante a mollo nelle grandiose terme all’aperto di Budapest correte al mercatino di natale ungherese dove vi verrano serviti meravigliosi piatti della cucina locale e dove potrete acquistare dell’artigianato davvero di qualità e particolare. Dove: Vorosmkarty Square, Budapest.
6) Praga, Repubblica Ceca. I più antichi mercatini di Natale della città si tengono tra nella Old Town Hall e la Piazza Wenceslas (cinque minuti di distanza a piedi). Qui viene eretto un gigantesco abete di Natale proveniente dalle montagne di Krkonose. Potrete assistere alle dimostrazioni culinarie degli chef che preparano ricette del posto, come il prosciutto arrosto, le salsicce alla griglia, e il trdelnik, un dolce ricoperto di zucchero. Dove: Città Vecchia e Piazza Wenceslas, Praga.
7) Tallinn, Estonia. Ogni anno questo mercatino apre le porte a turisti e locali nella Piazza del Comune. Guanti, sciarpe calde, maglioni di lana e berretti tipici vengono venduti quasi a ogni bancarella dagli artigiani locali. C’è anche un piccolo zoo per i bambini e in programma una lista di eventi musicali e concerti. Dove: Raekoja Plats, Tallinn.

8) Copenhaghen, Danimarca. Il mercatino natalizio di Copenhagen si tiene in uno dei luoghi più belli d’Europa, i Giardini di Tivoli. Tra vapori di vin brulè e gogg (la bevanda tipica danese), potrete acquistare artigianato scandinavo e danese da oltre 150 bancarelle. Dal 16 al 31 di dicembre è in programma un Festival di Fuochi d’Aritificio. Dove: Tivoli Gardens, Copenhagen.
9) Salisburgo, Austria. Il Christkindlmarkt di Salisburgo è uno dei più antichi dell’Europa. Le sue origini risalgono al XV secolo. Ogni anno apre le porte davanti alla cattedrale e alla fortezza di Hohensalzburg. Le sezioni sono suddivise in colori diversi a seconda dei prodotti che vendono. Dove: Residentzplatz, Vienna.
10) Dresda, Germania. Lo Striezelmarkt di Dresda venne chiamato così in onore della strietzel, la torta di frutta locale. E’ il più antico mercatino di Natale della Germania e vende prodotti tipici come il vetro soffiato di Lauscha e le ceramiche blue e bianche di Dresda. Dove: Altmarkt, Dresda. ? eb
Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.