Granada, un gioiello indimenticabile

di Beatrice Caldovino e Valerio Barbieri

Granada è un incantevole gioiello nel sud della Spagna, incastonato tra la Sierra Nevada e il Mar Mediterraneo, capoluogo dell’omonima provincia andalusa.  E’ senza dubbio un’ottima iniziativa trascorrervi in compagnia 3-4 giorni ed in ogni periodo dell’anno: c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Venne costruita dagli Arabi nel XIII secolo e, solo nel 1492, con la reconquista di Granada, l’Alhambra divenne dominio dei re Cattolici, mantenendo tuttavia un’atmosfera innegabilmente araba, sia nell’architettura che nello stile di vita. Poco distante dal centro della città, in cima al colle “La Sabika”, troviamo i resti della stupenda e leggendaria Alhambra che la sovrasta strategicamente, avendo la completa visuale a 360°. Ricchissima di edifici con decorazioni geometriche arabescate e piena di giardini con annesse fontane e vasche con giochi d’acqua.

Alhambra

Nonostante sia stata abbandonata per un lungo periodo, conserva ancora i decori originali cesellati e riacquistò valore artistico e turistico solo alla fine del XIX secolo, dopo la pubblicazione del famoso libro di Washington Irving, i “Racconti dell’Alhambra”, che la resero una meta imprescindibile del turismo d’elite e favorirono il suo inserimento nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

La magnificenza della struttura dell’Alhambra si può cogliere perfettamente solo dalla parte opposta del fiume Darro, che attraversa la città, e in particolare dal Sacromonte, il cui panorama mozzafiato rende il luogo meritevole di un’escursione, anche perché in cima sono ancora presenti numerose grotte scavate nella roccia che, ancora oggi, sono dimora dei gitani: solo dopo una faticosa salita si potrà ammirare Granada in tutta il splendore.

Passeggiando tra gli stretti vicoli della città vecchia, soprattutto nell’antico quartiere arabo dell’Albaicin, l’aria è impregnata di un profumo di spezie e incenso, ed è tutto un mescolarsi di stoffe colorate, manufatti e cibi provenienti dai paesi arabi. Poco distante dalla città, solo una ventina di minuti di autobus, si trova la pulitissima ed assolata spiaggia della Costa Tropicale con una temperatura media annua di 20°(d’estate sfiora i 40°) ed un clima subtropicale che, anche se con una forte escursione termica, risulta secco e piacevole. Per un pranzetto in riva al mare, semplice e senza troppe pretese, basta farsi guidare dal profumo proveniente dai diversi ristorantini casarecci presenti sul litorale, in cui non può mancare di certo una bella scorpacciata dei tipici spiedini di sardine o polpo fresco, cotti in enormi bracieri ricavati da vecchie barche di legno.

Sierra Nevada

Altrettanto allettante è anche il turismo tra le vette innevate più alte della Spagna, che superano i 3 mila metri d’altitudine, quelle della Sierra Nevada. Anche se un po’ distante dalla città, vale proprio la pena provare almeno una delle 33 piste da sci, pattinare sul ghiaccio, fare sci di fondo o dedicarsi all’escursionismo, senza mai dimenticarsi le racchette da neve! Impianti all’avanguardia sono pronti ad accogliere numerose famiglie, dal più piccolo in versione principiante, al più esperto e spericolato ma che tuttavia permettono anche al più sedentario, amante del relax, di trovare la giusta tranquillità approfittando delle tante ore di luce e delle temperature relativamente miti, crogiolandosi al sole mettendo su una bella tintarella.

Granada offre tutto l’anno una vita notturna molto varia e piacevole, adatta ad ogni età e a tutte le tasche: assistendo ad uno spettacolo di flamenco o ai caratteristici canti dei gitani andalusi, o prenotando una serata rilassante nei famosi e storici bagni arabi, si potrà sempre contare sulla gentilezza ed ospitalità degli abitanti di questa indimenticabile città ricca di storia, cultura e tanto divertimento. ? bcvb

Link utili: Ufficio Spagnolo del Turismo

Foto Beatrice Caldovino e Valerio Barbieri | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.