Ad Amsterdam l'ultimo Rembrandt

di Stefania Bortolotti

“Late Rembrandt” è la prima grande rasssegna delle opere dell’ultimo Rembrandt.

Il Rijksmuseum presenta, per la prima volta, una grandiosa rassegna delle opere dell’ultimo Rembrandt van Rijn. L’esposizione “Late Rembrandt” consentirà di ammirare l’apice di un talento che lascia sbalorditi. Infatti, Rembrandt sperimentò negli ultimi anni della sua vita varie tecniche grafiche e pittoriche, riuscendo a dare alle sue opere una profondità senza precedenti. Risalgono infatti a questo periodo le sue opere più audaci, individualiste e intimistiche, che hanno reso questa fase della sua esistenza la più caratteristica, innovativa ed eccezionale. I dipinti realizzati in questo periodo, tra cui l’Autoritratto con due cerchi (Kenwood House di Londra), il Ritratto di famiglia (Herzog Anton Ulrich-Museum di Braunschweig), la Benedizione di Giacobbe (Gemäldegalerie Alte Meister di Kassel) e La sposa ebrea (Rijksmuseum) sono già da secoli determinanti per l’immagine di Rembrandt in tutto il mondo.

Si tratta di una rassegna completa delle opere realizzate dal Maestro olandese nel periodo compreso tra il 1652 circa e il 1669, anno della sua scomparsa, per un totale di 40 quadri, 20 disegni e 30 stampe. I quadri e i disegni ospitati ad Amsterdam provengono da importanti musei e collezioni private in Europa e negli Stati Uniti. È la prima volta che viene organizzata una mostra così completa delle opere dell’ultimo Rembrandt.

Il direttore del Rijksmuseum Wim Pijbes sottolinea:“Per la prima volta in assoluto, una nuova generazione può conoscere da vicino i migliori lavori del più grande pittore di sempre del nostro Paese”.

Rembrandt visse e lavorò per la maggior parte della sua vita ad Amsterdam. L’artista, nato a Leiden, si trasferì nella capitale nel 1631 e vi restò fino alla morte. E’ qui che si respirava un fiorente clima artistico, ed è qui che Rembrandt diventò con il tempo uno dei maggiori artisti mai prodotti dallOlanda.

Gli ultimi anni della vita di Rembrandt furono segnati da tragiche perdite personali e continue difficoltà economiche, eppure, nonostante le difficoltà, il Maestro riuscì a produrre le sue opere migliori. Anziché scendere a compromessi, nell’ultimo periodo della sua esistenza l’anticonformista Rembrandt cambiò radicalmente rotta, realizzando i suoi disegni, incisioni e dipinti più caratteristici e audaci, distinguendosi dai suoi contemporanei per la scioltezza con cui creava le sue opere, per il suo modo impareggiabile di utilizzare i colori e la luce grazie a metodi fuori dagli schemi e per la sua fenomenale capacità di scandagliare i pensieri e i sentimenti più profondi dei suoi personaggi principali. Rembrandt seppe giungere come nessun altro all’essenza delle cose in termini di intimità, contemplazione, conflitti interiori e riconciliazione.

Ma non è tutto. In concomitanza con la mostra, verrà proposto programma di conferenze, workshop (per adulti e bambini) e una serie di lezioni a cura dei conservatori del Rijksmuseum. Sarà inoltre disponibile un tour multimediale.

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni: rijksmuseum.nl/applications

Orari di apertura

12 febbraio-17 maggio 2015 – Tutti i giorni dalle 9 alle 17

Biglietti

I biglietti sono in vendita su rijksmuseum.nl/Rembrandt e danno accesso al Rijksmuseum in determinate fasce orarie. E’ consigliabile prenotare i biglietti in tempo.

Prezzi

Fino ai 18 anni e Amici del Rijksmuseum: ingresso gratuito

Supplemento per la mostra: € 7,50

Ingresso al Rijksmuseum: € 17,50

I titolari della Museumkaart pagano solo il supplemento mostra.

Mostra al museo Rembrandthuis

Il museo Rembrandthuis, allestito in quella che era l’abitazione dell’artista, dedica una mostra al significato e all’influenza di Rembrandt come insegnante nel periodo più tardo della sua carriera: dal 1650 circa fino alla sua morte avvenuta nel 1669. Anche se Rembrandt rifiutava lo stile di pittura fiammingo allora in voga e decise di intraprendere una sua strada personale, riusciva tuttavia ad attrarre numerosi studenti di talento. Questi giovani pittori seguivano con entusiasmo il metodo di insegnamento di Rembrandt e la sua devozione per l’arte di più alto livello. Il rapporto fra Rembrandt ed i suoi allievi è illustrato tramite una sessantina di opere su carta e venti dipinti, provenienti da importanti musei (inter)nazionali e particolari collezioni. E’ la prima volta che viene allestita un’esposizione su Rembrandt e il suo studio che non sia centrata sui suoi studenti, ma sul loro rapporto con il maestro.

Mostra Museo Rembrandthuis

Gli ultimi allievi di Rembrandt

Apprendisti di un genio

Dal 12 febbraio al 17 maggio 2015

Escursioni in città

Il Rijksmuseum offre, in occasione della mostra, un’escursione a piedi ad Amsterdam. La passeggiata conduce nei luoghi dove Rembrandt visse, lavorò e dove gli eventi importanti della sua vita hanno avuto luogo. Da vedere ci sono anche i luoghi dove Rembrandt disegnava nei suoi ultimi anni e dove vivevano suoi amici dei quali realizzava ritratti. La passeggiata attraversa Amsterdam ed è lunga circa 4 km.

L’escursione viene offerta appositamente per la mostra “Late Rembrandt” sotto forma di una ricca mappa illustrata ed è disponibile presso gli hotel de luxe, l’ala Philips del museo e (su prenotazione) presso gli uffici VVV.

Crociera attraverso i canali

I luoghi dove Rembrandt viveva e lavorava possono essere visitati anche su una barca. Blue Boat offre una crociera attraverso i canali con un’app di Rembrandt realizzata appositamente per la mostra.

Prenotazioni ed informazioni: blueboat.nl / +31 (0)20- 6791370

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.