Cagliari – mon amour

di Alia Nastari

Tra le varie mete italiane, una delle più interessanti è sicuramente Cagliari. Una destinazione perfetta per il ponte pasquale, ricca di storia, sapori e divertimenti. E sicuramente una meta low cost, grazie al codice sconto Meridiana, che permette di raggiungere il capoluogo comodamente e in poco tempo da tantissimi aeroporti della penisola. Ma quali sono i segreti di questa città? Abbiamo chiesto direttamente ai sardi e ne sono venute fuori delle belle!

Un’ottima introduzione alla cultura sarda è rappresentata dal nome stesso della città, ovvero Casteddu (castello): il riferimento è ai bastioni nel quartiere Castello, di cui quello di San Remy è il più visitato a causa delle tre palle di cannone infisse sulla facciata, ricordo dei bombardamenti degli inglese (1708) degli spagnoli (1717) e dei francesi (1793).

Uno scorcio di mare stupendo si ammira dalla famosa Sella del Diavolo, ovvero il promontorio meridionale di Cagliari. Il nome deriva da una leggenda biblica: Lucifero, innamoratosi del Golfo di Cagliari, intentò una vera e propria battaglia per impossessarsene, cadendo però da cavallo mentre combatteva nei cieli contro le milizie dell’Arcangelo Michele. La sella di Lucifero quindi si pietrificò dando nome (e forma) al famoso promontorio.

Una curiosità storica: lo sapevate che la Sardegna ha avuto una delle primissime carte legislative? Si tratta infatti della Carta de Logu, promulgata dal Giudicato d’Arborea, rigorosamente in lingua volgare sarda, e destinata a tutti i giudici. Famosa per quest’impresa è inoltre una donna, Eleonora d’Arborea, che la mantenne in vigore dal XIV secolo (quando suo padre la promulgò) fino al 1827, quando venne sostituita dal Codice Feliciano.

Parliamo infine di gastronomia: per chi non conoscesse la fregola, è sicuramente giunto il momento di provare quella alle vongole, che ricorda molto il cous cous arabo. Per gli amanti dei gusti dell’entroterra, invece, la cucina cagliaritana offre i famosi malloreddus, gnocchetti conditi con sugo pecorino e salsiccia. Famosi sono poi i dolci, vero e proprio punto d’orgoglio della Sardegna. Tra i preferiti e anche i più famosi, i candelaus e le seadas, tutti da gustare prima del caffè. Quindi, per i più golosi, come lasciarsi sfuggire i deliziosi dolciumi della più nota e antica pasticceria di Cagliari? La trovate curiosando per Via Sonnino. E infine i vini, tra cui il famoso Malvasia, il Moscato e il Girò.

Insomma, che si viaggi in coppia, soli o con la famiglia, Cagliari offre sempre ciò che cercate. Provare per credere, e per non lasciarsi sfuggire le meraviglie di questo gioiello di meta del nostro Bel Paese, controllate sempre le offerte sul sito Meridiana. ? an

Foto Web | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.