di Gabriele Laganà
L’Irlanda è una magica isola conosciuta anche per le inquietanti leggende legate ai suoi numerosi edifici storici sparsi un po’ ovunque. Lungo la Causeway Coastal Route, nella contea settentrionale di Antrim, sorge il Ballygally Castle Hotel, struttura che offre camere eleganti ed accoglienti, un grande giardino, splendidi panorami della Ballygally bay e la vicinanza alla magnifica Giant’s Causeway. E, forse, anche un qualcosa di ben più spaventoso.
La sua notorietà, infatti, è legata alla triste storia di Lady Isobel Shaw, moglie del proprietario del castello James Shaw. Poco dopo il parto, la donna venne reclusa dal marito in una torre come punizione per aver partorito una bambina invece di un maschio. Nonostante la povera sventurata gridasse a perdifiato, nessuno accorse per salvarla e così, in preda alla disperazione, la prigioniera decise di farla finita lanciandosi dalla finestra.Oggi la struttura è divenuta un hotel, ma sembra che un’entità vaghi senza pace tra le sue mura; alcuni ospiti raccontano di essere stati svegliati nel cuore della notte da una figura femminile devastata dal dolore che chiamava la figlia.
Più a sud, nella tranquilla contea di Offaly sorge l’inquietante Leap Castle. Secoli di terribili incidenti e inspiegabili fenomeni risalgono già ai tempi della famiglia che lo edificò, gli O’Carroll. La costruzione fu tramandata di generazione in generazione fino a quando due fratelli, un prete e un militare, se la contesero in modo aspro.Un giorno il religioso, mentre celebrava la messa nella cappella della fortezza, venne trafitto con una spada dal fratello, morendo sull’altare. Altre drammatiche vicende segnarono la vita di questa dimora: durante lavori di restauro della cappella, ormai conosciuta come Bloody Chapel, alcuni operai scoprirono una falsa parete che nascondeva una botola che si apriva su una fossa con uno spuntone al centro. Al suo interno vi erano numerosi scheletri umani impilati sul letale strumento.

Si narra che una misteriosa entità si aggiri nei piani inferiori e nelle celle sotterranee, emanando uno sgradevole odore di zolfo. Altri strani rumori, lamenti e flebili luci provengono dalle stanze dove non dovrebbe esserci nessuno: tra queste presenze spiritiche ve ne sarebbe anche una conosciuta col nome di elementale, un’entità mostruosa e malvagia evocata da una certa miss Mildred Darby con la magia nera. Un racconto, che ha radici nel XVIII secolo, ci porta nella desolata penisola di Hook Head, contea di Wexford, dove è situata la lussuosa dimora Loftus Hall. L’allora proprietario Charles Tottenham aveva l’abitudine, nelle fredde serate invernali, di ospitare nella sua abitazione i membri dell’alta società per giocare a carte e bere. Una notte buia e tempestosa, qualcuno bussò alla porta di casa: una persona dall’aria distinta ma con abiti completamente bagnati, chiese rifugio per sfuggire al maltempo. Nonostante l’ora tarda, lo sconosciuto venne accolto con gentilezza, tanto che i gentiluomini lo invitarono a sedersi con loro al tavolo. Durante una partita Anne, una signora del gruppo di amici, urlò per il terrore perchè notò che il nuovo arrivato, al posto dei piedi, aveva orribili zoccoli caprini ricoperti di sangue. Vistosi scoperta, la losca figura si contorse in una maschera di rabbia e sparì, tra urla tremende, in una nuvola di fumo attraverso il tetto. La donna non si riprese più dallo shock e venne confinata in una stanza dove, poi, morì.
Da quel momento oscure presenze vagano inquiete nel complesso, mentre il buco nel soffitto è ancora visibile nonostante sia stato riparato innumerevoli volte senza successo. Anche i luoghi di culto hanno le loro storie di attività paranormali: un esempio è la St Columb’s Cathedral di Derry-Londonderry infestata dallo spirito dell’ex vescovo William Higgins da quando la sua tomba venne profanata nel 1867. In più occasioni, sono stati uditi passi provenire da una galleria chiusa a chiave; come se non bastasse, un organo elettrico, che sostituì uno originale danneggiato da vandali, iniziò a suonare anche quando era spento. Brividi, certo. Ma questo spingersi verso l’ignoto alla ricerca di fantasmi è un’altra strada da seguire per conoscere l’incanto dell’Irlanda. ? gl
Link utili: Turismo in Irlanda
Foto Web | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.