di Teresa Scacchi
Dal 14 al 19 aprile 2015 la città di Milano sarà sotto i riflettori in occasione della 54° edizione del Salone del Mobile.In un turbinio di eventi, mostre, installazioni ed esposizioni a tema, l’eccellenza del design e di tutto ciò che gli ruota intorno si farà spazio tra gallerie, giardini, palazzi, luoghi inusuali e location innovative. Tendenze e eventi da non perdere e idee per alloggiare da “milanesi”. Il Fuorisalone a Milano è ormai uno degli eventi clou della capitale lombarda. Negli stessi giorni del Salone del Mobile la città si popola di appuntamenti e incontri. Accanto ai distretti storici di zona Tortona, Brera e Ventura Lambrate, si stanno affermando nuovi poli di attrazione. Nel quadrilatero della moda prorompe il San Babila Design Quarter che comprende, oltre alle vie intorno a piazza San Babila, le sottozone Durini e Monforte. In queste vie si concentrano molti “big” del design con i relativi showroom. il distretto di San Babila è parte integrante del progetto DesignJunction che raccolgie una quarantina di marchi di design all’interno della Casa dell’Opera Nazionale Balilla, in via Pietro Mascagni 6.
Porta Venezia in Design | Liberty è il circuito fuori salone che abbina la contemporaneità del Design e dell’arte all’eredità architettonica e decorativa dello stile Liberty, di cui è particolarmente ricca questa zona della città, per renderla maggiormente nota ai cittadini e agli ospiti stranieri che visitano Milano durante la design week., in collaborazione con il FAI ci saranno tour guidati. Showroom, negozi e aziende espongono le novità di design e arte, il focus culturale sul Liberty e il percorso food & wine. Tematica, quest’anno, ancor più di attualità in occasione di Expo 2015, che trova spazio in alcuni selezionati locali e ristoranti, con la creazione di menu ideati per il fuori salone, accostati talvolta a mostre di arte e contenuti legati al food-design.Interessanti le novità nella zona, che sta subendo una importante trasformazione negli ultimi anni, con ingressi di realtà legate al mondo dell’architettura e progettazione 3D – come Principioattivo, in Via Melzo e la collettiva in Via Spontini – connesse al design del gioiello – Anthozoa, in via Malpighi e Isabelle Cochrane in Via Maiocchi – o ancora Vittorio Bonacina e Marco Beretta Photographs in via Melzo e la Libreria Popolare in Via Tadino. Si riconfermano, tra le altre, alcune presenze ‘design’ ormai fisse nel circuito: Alpi, Archimade, Brompton Junction Milano, Lisa Corti e Jannelli&Volpi.
Fra le novità ci piace segnalare Bixio 27, un cortile aperto al design con due realtà: Casa Picone, che presenta i tessuti con disegni originali e Wax Max. Ovvero un modo stimolante e inedito di parlare d’Africa, essenziale, colorato, elementare e nello stesso tempo prezioso. Accanto alla produzione di abiti e accessori per la casa, ecco i nuovi cuscini, le leggere trapuntine e le sedute che accostano e mescolano tessuti diversi e complementari, lampade e lanterne che regalano giochi di luce e ombre. La casa diventa alcova suadente e accogliente, mescolando fantasie e motivi. Ci saranno anche i taccuini rivestiti con avanzi di tessuto wax nati dalla recente collaborazione dello studio Kei Kei; riciclo coscienzioso. Wax Max sosotiene il progetto Working women win, un felice connubio fra artigiani e designer che è un po’ la tendenza del momento. Come alla Galleria Orsorama, in Brera design district Hands on Design, che connette il complesso e variegato mondo dell’industria artigiana e dei singoli laboratori di alto artigianatoa molti dei protagonisti del design contemporaneo.
5VIE art+design, è il nuovo distretto che partecipa per il secondo anno alla Milano design week, con un cartellone di eventi che coinvolgerà negozi, monumenti artistici, atelier e cortili di palazzi storici. In un percorso virtuoso showroom, botteghe storiche, atelier e vecchie corti di palazzi storici verranno coinvolti per sottolineare il legame imprescindibile tra il design e il territorio che lo produce. L’edizione 2015 del Fuorisalone sarà dedicata a Luigi Caccia Dominioni, ultracentenario progettista milanese che aprirà il suo studio di piazza Sant’Ambrogio 16, con visite su prenotazione.Tra gli eventi, la mostra Made in Milano, organizzata da Yoox presso la Pinacoteca Ambrosiana, il Giardino segreto di via Terraggio, che introduce il tema dell’apicultura in città, e il lancio della nuova versione del Souvenir di Milano di Seletti, che coinvolgerà Piazza Affari.È sempre in tema di arte non convenzionale, la galleria The Pool NYC presenterà cinque lavori dell’artista americano Patrick Jacobs. Gli oblò luminosi di Jacobs faranno da richiamo per le strade delle 5 Vie. Nella vetrina della Sartoria Bassani di via Cesare Correnti 11 saranno presentati con il marchio Square gli abiti – foulard, un nuovo progetto di design, con abiti di seta nati da un carré e dall’incontro tra Eliana Lorena e Fabiana Bassani. Eliana Lorena Milano sarà presente anche con i piccoli quaderni rivestiti con i foulard nati dalla collaborazione tra Kei Kei Studio esposti presso lo Studio di via S. Maurilio, 2
Per i tanti design-lovers italiani e stranieri che vorranno godersi le meraviglie di una Milano dalle indimenticabili sorprese ecco le proposte di Wimdu, la più grande piattaforma europea per la ricerca di appartamenti privati in città, in grado di rispondere ad ogni esigenza offrendo una vasta gamma di alternative: dall’attico in centro al monolocale in zone strategiche, al loft griffato. Wimdu propone appartamenti che uniscono qualità e comfort a prezzi molto convenienti, soluzioni curate e accoglienti per sentirsi davvero immersi nell’atmosfera e nel mood delle città, ovunque, nel mondo. ? ts
Foto Web | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.