di Gabriele Laganà
L’arrivo della primavera è il momento migliore per andare alla scoperta di giardini e residenze storiche dell’Irlanda. Un itinerario naturalistico non può che cominciare da Phoenix Park, il grande parco urbano di Dublino che, con oltre 700 ettari, è il più grande d’Europa. Un luogo perfetto dove passeggiare, rilassarsi e divertirsi: infatti al suo interno si trovano giardini, viali alberati, laghetti, campi sportivi, uno degli zoo più antichi del mondo, un castello, edifici pubblici, monumenti, un corposo branco di daini e l’Aras an Uachtaràin, una magnifica dimora settecentesca che dal 1937 è la residenza del Presidente della Repubblica. Meravigliosi scenari che hanno ospitato diversi grandi eventi, tra i quali la Santa Messa celebrata da Giovanni Paolo II il 29 settembre 1979 davanti ad una oceanica folla di fedeli.
Dalla capitale si può proseguire verso sud, nella contea di Wicklow dove, ai piedi della Great Sugarloal Mountain, è stata edificata la prestigiosa Powerscourt Estate, un’immensa proprietà ispirata al Rinascimento italiano e alle grandi tenute francesi che vanta una elegante dimora signorile, giardini a tema, un edificio palladiano, viali alberati, pregevoli elementi di arte statuaria, laghetti ornamentali e diverse specie di alberi e arbusti. A pochi km di distanza è situata la Powerscort Waterfall, la cascata più alta delle isole britanniche: anche il solo camminare per raggiungerla è un’esperienza esaltante perché si attraversa un romantico sentiero che si snoda tra enormi sequoie, querce centenarie e altri alberi rifugio di numerose specie di uccelli.

La contea meridionale di Cork, caratterizzata da un paesaggio lussureggiante e da una costa frastagliata, presenta una delle baie più affascinanti del Paese, la Bantry Bay, dove sorge Bantry House, dimora settecentesca affacciata sul mare il cui vanto sono i magnifici giardini terrazzati, punti ideali dai quali godere di viste mozzafiato. Nell’ovest dell’Irlanda, lungo il popolare percorso del Ring of Kerry, spicca il Derrynane National Historic Park, un parco dove, grazie alla Corrente del Golfo, si è creato un microclima che consente la crescita rigogliosa di piante esotiche come felci giganti, palme e rabarbari. L’area è famosa anche perché custodisce la Derrynane House, casa appartenuta a Daniel O’Connell, leader dell’emancipazione cattolica irlandese e, per questo, considerato un eroe da molti.
Non meno interessante è il vicino Killarney National Park, importante Riserva della Biosfera dell’UNESCO: un magico angolo del Kerry con laghi, resti monastici, castelli, un grande bosco di querce, l’unico branco di cervi allo stato brado dell’isola e il giardino di Knockreer House con i suoi incantevoli scorci sui bacini lacustri e sulle montagne circostanti. Bellissimi paesaggi agresti, residenze storiche e importanti siti archeologici sono presenti anche nelle tranquille contee centrali. Nei pressi della graziosa cittadina di Abbeyleix, nella contea di Laois, si trovano due oasi verdi: Heywood Gardens, progettati da Edwin Lutyens e Gertrude Jekyll all’inizio del ‘900, e l’Abbey Sense Gardens, situato all’interno delle mura di un convento di suore e progettato per esaltare i sensi con i suoi colori e profumi. Verso nord, nel desolato e romantico Donegal sorge il Glenveagh National Park, paradiso per gli escursionisti e “casa” di diverse specie di animali, tra cui aquile reali e cervi. Nel cuore del parco, come a volerlo proteggere da qualsiasi pericolo, si innalza maestoso verso il cielo il Glenveagh Castle, fortezza con ampi giardini dalla vegetazione rigogliosa, il cui fascino elegante contrasta piacevolmente con il selvaggio scenario naturalistico circostante. ? gl
Foto Web | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.