Come svolgere la procedura di richiesta visto per gli Stati Uniti in modo facile e veloce
Di Francesca Calò
Il sogno americano viaggia in coppia. Desiderati ad occhi aperti, gli Stati Uniti spopolano come destinazione di nozze, tra le più scelte. Se un tempo la terra americana affascinò i nostri antenati che attraversavano l’Atlantico in cerca di fortuna, oggi il viaggio è del tutto cambiato. Metropoli convulse, skyline vertiginosi, insegne abbacinanti popolano l’immaginario dei nuovi pionieri, sedotti, oggi come ieri, dall’intramontabile mito.
La corsa chimerica verso la sua conquista inizia dalle grandi città, must see come New York, San Francisco, Los Angeles, Miami. Ma il Paese è sconfinato e ha molto da offrire. Dai parchi naturali alla ludica Disneyland, dalla sfavillante Las Vegas alle spiagge assolate della California. Si corre – e si vola – da Est a Ovest, da Nord a Sud. Non è sempre necessario affidarsi a un tour operator, soprattutto per chi desidera un viaggio personalizzato e cucito addosso. Le difficoltà non sono tante.
Per i paesi come l’Italia, per esempio, il visto non è necessario, perché il nostro paese è uno dei 38 Paesi accettati nell’ambito dello speciale Visa Waiver Program per viaggiare verso gli Stati Uniti. L’ESTA, Sistema Elettronico Per l’Autorizzazione al Viaggio, è stato sviluppato per rafforzare le misure di sicurezza e garantire ai viaggiatori sicurezza e incolumità. Il processo di autorizzazione ESTA USA consiste in una procedura di screening che analizza le informazioni del viaggiatore e determina la sua ammissibilità a recarsi negli Stati Uniti.
Una procedura semplice, che a volte però mette in crisi le coppie, a causa della poca dimestichezza nella compilazione del Modulo Esta online. La poca padronanza dell’inglese da parte di molti italiani, ad esempio, a volte può mettere in crisi. Senza creare allarmismi, ma a volte anche errori di battitura possono essere motivo per respingere una domanda ESTA Stati Uniti. Pensate di dirigervi altrove? Niente paura. Siti come Esta.it possono essere d’aiuto: un portale in lingua italiana che supporta i viaggiatori nella compilazione della domanda ESTA USA. Basta andare sul sito e avere sotto mano passaporto, indirizzo mail e la propria carta di credito. Si compila il form in tutte le sue parti e in men che non si dica il gioco è fatto.
Un gruppo di esperti è a disposizione per rispondere a ogni domanda. Il team professionale prende in esame e analizza ogni domanda, assicurandosi che sia compilata in modo corretto e in ogni sua parte prima di trasmetterla. In massimo 24 ore, gli operatori provvedono a inviare la domanda all’utente che ne ha fatto richiesta, direttamente via mail in formato pdf, comodo da stampare. Per ogni dubbio, è possibile contattare gli operatori attraverso una chat dedicata o porre domande e perplessità via mail. L’assistenza verso il cliente inizia prima del viaggio, ma continua anche dopo, dopo la partenza, fino alla scadenza del permesso. A meno che non vogliate far durare la vostra luna di miele tre mesi, con ESTA si può viaggiare negli Stati Uniti per un periodo di 90 giorni, in caso contrario è necessario un visto. La domanda si può presentare in qualsiasi momento, ma è preferibile accingersi a chiudere la pratica burocratica almeno 72 ore prima della partenza.
Il sito è affidabile e il tasso di approvazione del Modulo ESTA molto alto. E se perdi il documento? In caso di smarrimento viene rinviato. E se invece che in coppia negli Stati Uniti ci vuoi andare con la famiglia, con un gruppo di amici o per motivi d’affari – e quindi hai poco tempo da sottrarre al lavoro e da dedicare alle pratiche burocratiche – esta.it provvede anche a questo tipo di eventualità. Insomma, niente scuse. Da soli o in compagnia, gli Stati Uniti chiamano!
Foto web | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com