di Gabriele Laganà
La primavera è un’ottima stagione per visitare la magnifica Lisbona, città dal grande fascino nella quale si mescolano tradizione e modernità: in questo periodo, con le giornate più lunghe, la temperatura mite e una piacevole brezza primaverile si potranno effettuare rilassanti passeggiate scoprendo, così, i più importanti monumenti della capitale del Portogallo.
La giornata non può che iniziare dalla visita del Chiado, il quartiere dall’atmosfera elegante e raffinata e che da sempre risulta essere il luogo di incontro di giovani, artisti e intellettuali attratti dalla presenza di scuole di arte, importanti teatri e locali popolari come “A Brasileira”. Proseguendo per la Baixa è possibile ammirare il caratteristico Elevador da Santa Justa, un ascensore in acciaio dal particolare stile architettonico neogotico: è l’unico elevador verticale aperto al pubblico e meta turistica indiscussa perché dalla sua cima si può godere di un affascinante panorama.
Il quartiere, inoltre, è vivacizzato da negozietti unici e caratteristici perfetti per tutti gli appassionati dello shopping: la strada principale della Baixa Pombalina è la Rua Augusta che unisce la bellissima Praça do Rossio al Terreiro do Paço, la celebre piazza che si affaccia sul fiume Tago dove si trova il Lisboa Story Centre- Memórias de Cidade, museo che permette di conoscere gli avvenimenti più importanti della storia di Lisbona attraverso un percorso interattivo e multiumediale.
Da non perdere una visita alla Casa dos Bicos, la Casa dei Picchi, un edificio del XVI secolo situato nell’area di Santa Apolónia, nella zona che costeggia il fiume, il cui nome deriva dalla facciata a forma di punte di diamante: presenta influenze italiane ed elementi in stile manuelino e inizialmente apparteneva ad Afonso de Albuquerque, vicerè dell’India. E’ un sito di grande importanza storica anche perché in passato qui sono stati rinvenuti interessanti reperti archeologici romani. Nel 2012 la Fondazione José Saramago ha stabilito al suo interno la propria sede, in accordo con il Consiglio di Lisbona: ai visitatori è offerta la possibilità di visitare la mostra permanente dal titolo The Seed and the Fruits dedicata alla vita e all’opera di Saramago.
Antichi luoghi di svago e riposo per la corte di un tempo sorgono nel comune di Oeiras, nel distretto di Lisbona: tra questi, il palazzo del Marquês de Pombal, costruito nella seconda metà del XVIII secolo e progettato dall’architetto ungherese Carlos Mardel, e i giardini arricchiti da busti, statue, muretti e scale in marmo. Poco distante dalla capitale portoghese si trova la città di Mafra famosa per il Palácio Nacional de Mafra, un sontuoso monastero in stile barocco con richiami al neoclassicismo italiano. La struttura è opera di D. João, in seguito a una promessa fatta al fine di garantire la successione al trono. Nel “Memorial do Convento”, scritto da José Saramago nel 1982, le donne hanno un posto importante nella società attraverso la rappresentazione di Blimunda.
Altra imperdibile attrazione è il parco Tapada Nacional de Mafra realizzato durante il regno di re João V: oggi è patrimonio naturale ed estesa riserva ambientale che ospita una vegetazione rigogliosa e diversificata nella quale vivono cervi, daini, cinghiali, volpi, uccelli rapaci e numerose altre specie. E dopo tanto piacevole girovagare, si può salutare la giornata fermandosi per un cocktail a Cais do Sodré, uno dei quartieri più affascinanti e cuore della vita notturna grazie ai suoi numerosi e popolari locali. E così, anche la notte corre via veloce sulle note dell’allegria. ? gl
Foto Web| Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.