Chicago, the Windy City

di Elena Brunello

Chicago, Windy City. La città scossa da gelidi e violenti venti che ogni inverno si guadagnano le pagine della maggior parte delle testate internazionali. La città del jazz e del blues, dell’architettura avanguardista di inizio Novecento, la città dei film e dei grattacieli.

Sono le 9 del mattino dell’8 ottobre del 1871. Le fiamme divampano nel cielo blu dell’Illinois. Complici il terribile vento e le numerose architetture in legno della città, Chicago brucia. La città deve essere ricostruita. È in questo clima di rinnovamento che nasce la Chicago School, una scuola architettonica di fine secolo che farà della capitale dell’Illinois una delle città più sperimentali dal punto di vista artistico. La parola chiave e verticalità. Intorno a Adler, Sullivan, Burnham, Hobson e, più tardi, intorno a Frank Lloyd Wright, si sviluppa una nuova filosofia architettonica che vede nel grattacielo il suo araldo. Chicago diventa l’icona dell’America. La via ferroviaria sopraelevata Loop, chiamata dagli abitanti “L”, scorre attraverso la città, regalando ai passeggeri scenari mozzafiato. Dal 1897 è diventata un simbolo della città e uno dei più vasti sistemi di trasporto pubblico degli Stati Uniti d’America. A bordo della Loop e delle sue numerose linee si scopre la città. La ferrovia porta alla Rookery, storico landmark sulla LaSalle Street. Troneggiante sulle strade di Chicago svetta la Willis Tower, mentre al appena al limite meridionale della linea verde si trova l’Illinois Institute of Technology(IIT), il cui campus venne disegnato dall’architetto tedesco Mies van der Rohe. E ancora il Reliance Building, costruito a fine Ottocento e pioniere del grattacielo moderno. Il Merchandise Mart, un gigante adagiato sul lago Michigan e che fu sede di tutte le vendite all’ingrosso della città. Tutto questo e ancora tante altre perle della storia dell’architettura si possono ammirare dall’Adler Planetarium o dai battelli della Chicago Architecture Foundation che, a bordo delle sue navi, vi farà scoprire una Chicago che svetta gigantesca, raccontando la storia dell’architettura moderna. La Green Line porta a Oak Park, uno dei quartieri più impressionanti per la sua architettura. Chicago spesso annebbia, con la sua bellezza, tutti gli altri stati del Midwest americano, gli Stati Uniti medio-occidentali. Questi sono gli stati che si trovano a oriente dell’esatto centro degli USA e si compongono di Indiana, Iowa, Minnesota, Michigan, Missouri, Ohio e Wisconsin. Tra i campi coltivati e i frutteti sorge Minneapolis, se volete ascoltare la musica Detroit è la città che fa per voi, mentre a Milwaukee troverete il quartier generale di un altro grande simbolo degli USA: la casa motociclistica Harley – Davidson.

Foto Web | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.