Cinque consigli da tenere a mente per le vacanze in Grecia, in crisi

Negli ultimi giorni, la Grecia sta attraversando un brutto periodo storico, per via della crisi finanziaria che ha afflitto il Paese. Dal 30 giugno, il Paese è in default con il Fondo Monetario Internazionale a cui deve un prestito pari 1,6 miliardi di euro. Il paese è in tumulto – una grossa manifestazione di 22 mila persone si è registrata nella stessa giornata ad Atene – ed è prossimo al referendum (il 5 luglio) per decidere se accettare o meno i nuovi aiuti dei creditori internazionali.

Molte persone hanno già prenotato le proprie vacanze estive 2015 in Grecia (come registriamo nei nostri dati interni sulla piattaforma di Magico Sconto), e non si esclude che molte altre decideranno di partire con un volo o pacchetto vacanze last-minute a breve. Onde evitare sorprese dell’ultimo secondo, vi proponiamo i nostri 5 consigli per preparare al meglio la vostra permanenza in Grecia, e passare un’estate in tranquillità.

1. Prelevare prima di partire. La questione riguardante i soldi (in particolar modo i contanti) è molto delicata. Ad oggi le banche rimangono chiuse fino al 6 luglio, ed è stato messo un limite massimo giornaliero ai prelievi per persona, fissato a 60 euro. La situazione di emergenza sta provocando lunghissime cose ai bancomat creando non pochi disagi, contando anche il fatto che, generalmente, l’uso dei pagamenti con carte non è così comune in Grecia. Il consiglio è quello munirsi di contante, ben prima di partire per le vacanze.

2. Dividere i contanti in scompartimenti diversi. Come spiega il Daily Mail in un recente articolo, in una situazione in cui tanti cittadini saranno portati ad andare in giro con tanti contanti, il numero di borseggiatori aumenterà nel paese, a caccia di turisti. Dividere la somma, e riporla in posti diversi, potrebbe salvarvi la vacanza (e non solo).

3. Le medicine vanno portate da casa. Poca liquidità nel Paese creerà non pochi disagi alle farmacie, supermercati e negozi in genere. Saranno poco forniti e, anche qui, le cose potrebbero essere interminabili. Consigliamo di farvi la scorta di medicine in Italia, e portarle in valigia con voi. Inoltre, partire con un’assicurazione sanitaria potrebbe essere una scelta più che vincente.

4. Evitate di rimanere incastrati in posti super affollati. La Farnesina, in un recente comunicato sulla crisi greca, ha avvisato i cittadini di stare alla larga dalle zone con alta possibilità di rivolte. Stiamo soprattutto parlando della città di Atene, in piazza Syntagma (di fronte al Parlamento), in piazza Omonia e lì vicino, nel quartiere di Exarchia e vicino al Politecnico, nei pressi del Museo archeologico. .

5. Tenersi sempre informati, anche in vacanza. Potrebbero cambiare molte cose nei prossimi giorni, o nelle prossime settimane. In periodi di crisi, gli scioperi di uffici e trasporti pubblici sono un’ipotesi più che probabile. Se disponete di collegamenti internet via cellulare, tablet o computer, il consiglio è di tenervi constantemente informati su tutto quello che sta succedendo nel paese. Cercate di comunicare e instaurare un rapporto con la gente del posto e, in assenza di connessioni o locali disponibili, quotidiani e telegiornali continuano a rimanere validi, anche nel 2015.

Le ipotesi su che cosa potrebbe cambiare in Grecia in tempi brevi sono molte, e riguardano da vicino tutta l’Europa. Ma come ogni anno, molti italiani si dirigeranno verso le isole per passare le proprie vacanze anche nel 2015. Con un po’ di prudenza, non dovrebbero esserci particolari problemi. Almeno per i turisti.

Fonte: Magico Sconto

Foto WEB | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.