Moto in Toscana, il Mugello

di Riccardo Benvenuti

“…..Dicho che ‘l Mugello è il più bello paese che abbia il nostro contado…” . Già nel 1393 Giovanni di Paolo Morelli, nobile e mecenate fiorentino, descriveva nei suoi ‘Ricordiì questo lembo della terra fiorentina. Del resto le suggestioni ambientali sono tali da aver fornito il Mugello all’arte mondiale artisti della levatura di  Giotto e il Beato Angelico che proprio nella bellezza della terra che diede loro i natali trovarono ispirazione. Anche oggi i caratteri del paesaggio permettono di descrivere il comprensorio del Mugello – felicemente immerso nel dolce disegno delle colline toscane  –  una perla incastonata in una regione ricca di storia, di arte, di cultura. La zona si situa a cavallo dello spartiacque appenninico e presenta ambienti ed aspetti paesaggistici incredibilmente diversi : un territorio vario, ricco di testimonianze artistiche.

Scarperia

Qui si possono trovare tracce di una storia degna di una grande capitale europea. Basti ricordare alcune nobili famiglie medioevali ­ Guidi ed Ubaldini –  Il Mugello è la culla della famiglia dei Medici che ha lasciato nel territorio molteplici segni a dimostrazione del legame che esisteva fra l¹espansione politica e territoriale e le formi di espressione artistica.

In questo senso Scarperia riassume al suo interno tutto questo: ne sono diretta testimonianza strutture di grande fascino e di grande impatto come il Palazzo dei Vicari e la grande tradizione artistico-artigianale che, fin dal XIV secolo, grazie anche alla strada del Giogo che passava proprio attraverso l¹abitato di allora, rese la terra nuova medicea famosa nel mondo: quella della lame e dei coltelli. Una tradizione che si è innovata nei secoli tanto da portare Scarperia ad essere una delle capitali del coltello europeo. Quel mix fra tradizione e innovazione che si è ripetuto fra Circuito Stradale del Mugello, corsa su strada nata nel 1914 ed Autodromo del Mugello, circuito permanente di proprietà Ferrari, archetipo degli impianti motoristico del terzo Millennio.

Valentino Rossi

Un’eccellenza italiana, premiata per cinque volte come miglior organizzazione fra i circuiti che ospitano il Campionato Mondiale di Motociclismo, sede del Gran Premio d’Italia di moto. Un circuito dove Valentino Rossi è il recordman di vittorie ottenute: 1 nella classe 125, 1 nella 250 e 7 nella MotoGP, consecutivamente dal 2002 al 2008. Nove vittorie come i titoli mondiali ottenuti dal pilota di Tavullia, terzo quest’anno nella gara di MotoGP disputata il 31 maggio scorso .

Foto Luca Bracali | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.