di Elena Brunello
Ha aperto il 26 agosto a Milano, presso Palazzo Reale, la mostra “Grande Madre”, dedicata al mito della dea madre nella cultura e nelle mitologie di tutto il mondo e aperta fino al 15 novembre 2015. Il percorso espositivo si basa sulla figura che ha affascinato e continua ad affascinare il mondo con la sua potenza: quella della madre generatrice, dea della fecondità, della saggezza, ma anche dell’occulto e del misterioso. Insomma, una mostra dedicata alla figura delle donna, della femmina: in tutte le sue manifestazioni e la sua grandezza. Ideata e prodotta dalla Fondazione Nicola Trussarsi insieme a Palazzo Reale, la mostra viene presentata in occasione di Expoincittà.
In esposizione il mito dell’iconografia femminile e il ruolo della donna nella Storia partendo dall’archetipo della dea madre. Attraverso l’arte del Novecento e le fotografie e gli studi dello psicanalista Jung, si parte alla scoperta della potenza dell’universo femminile. Le fotografie di Getrude Kasebier, grande artista americana, le risprese surreali di Alce Guy-Blachè, prima regista donna, e le fotografie di Olga Frobe-Kapteyn con migliaia di scatti che ritraggono le divnità femminile di tutto il mondo. Oltre quattrocento opere presentano a Palazzo Reale la storia del mito della Donna, dall’alba dei tempi fino ai giorni nostri.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.