di Elena Brunello
Quando la calura estiva molla la sua morsa infuocata, gli alberi e le piante sembrano per un attimo rinvigorire dalla spossatezza dell’estate e, prima di addormentarsi nel gelo dell’inverno, danno luogo a un ultimo e magico fenomeno: il foliage. Le chiome degli alberi si tingono di rosso fuoco, di arancione intenso, di viola e giallo brillante. Inizia l’autunno e le foreste diventano un luogo incantato e colorato, dove la natura si manifesta in tutta la sua bellezza. Noi abbiamo selezionato cinque posti nel mondo in cui questo fenomeno regala immagini mozzafiato.
Cairngorms National Park, Scozia. Se alla parola Scozia associate le verdi highlands e le brulle colline di Braveheart vi sbagliate. Nel Parco Nazionale di Cairngorms, dove si trova Balmoral Castle – la residenza estiva della regina – potrete ammirare l’autunno in tutta la sua fulgida bellezza. Salite in cima al monte Braeriach (1,296 metri) e ammirate le foreste di betulle e cespugli che sembrano infuocarsi sotto la luce radente del nord. La sera, rifocillatevi un un pub di qualche villaggio locale a sorseggiare l’ottimo whisky e gustare pie di cervo e salmone affumicato.
Valle di Jiuzhaigou, Cina. Questa valle incantata fa parte del Patrimonio UNESCO. Un mescolarsi continuo di specchi d’acqua cristallina, foreste vergini e villaggi tibetani. Qui si trova un ecosistema rarissimo e l’autunno attrae molti tipi diversi di uccelli, che trovano ristoro tra le fronte del bambù e di specie endemiche di rododendro. Tra le foglie si nascondono anche il panda gigante e la scimmia dal naso camuso.
- Kyoto
Kyoto, Giappone. Si sa, il Giappone da il meglio durante la primavera, durante la leggendaria fioritura dei ciliegi, quando il Paese sembra tingersi di rosa. Eppure l’autunno non è da meno. Addirittura esiste una parola in giapponese, koyo, per indicare l’ammirare il cambio delle foglie. Uno dei luoghi migliori per assistere a questo fenomeno è l’isola di Honshu, a Kyoto, quando tra òe foglie infuocate fanno capo9lino le sagome dei templi.
Baviera, Germania. E’ la regione tedesca dove si mangia meglio e anche la più bella a livello paesaggistico, tanto che sembra di entrare in una fiaba. La Germania meridionale è ricoperta di foreste alpine che d’inverno si colorano di rosso e arancione, mentre tutto intorno fanno da cornice le cime innevate delle montagne. Percorrete la Romantic Road, 360 chilometri che si snodano attraverso la Franconia, la regione del vino del Paese.
Foreste del Casentino, Italia. Incastonate tra Emilia Romagna e Toscana, le Foreste Casentinesi sono uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. In autunno gli alberi secolari si tingono di rosso, lasciando filtrare dall’alto spiragli di luce soffusa, tanto da far sembrare queste mastodontiche foreste delle vere e proprie cattedrali gotiche. Alloggiare in un agriturismo e gustare la cucina romagnola rende il tutto ancora più speciale.
Massachusetts, USA. Ottobre in Massachusetts è un must. In autunno la natura si tinge di rosso, di arancione, di giallo e di viola. Gli enormi alberi perdono il verde brillante dell’estate e si preparano, con un meraviglioso canto del cigno in cui le chiome si tingono di rosso fuoco, al riposo invernale. Visitate le foreste americane e gustate la tradizione enogastronomica locale a base di aragoste, birra e dolci da perdere la testa. ? eb
Foto Web | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.