Dove festeggiare Halloween: 5 luoghi da brivido

Craco

Halloween è alle porte e, come da tradizione, la ricerca del costume più originale e stravagante è nel pieno. Quest’anno però provate a concentrarvi su dove festeggiare Halloween, più che sul travestimento. Sebbene la festa delle streghe e degli zombies sia nata nel mondo anglosassone, infatti, l’Italia è piena di piccoli paesi e borghi spettrali perfetti per la notte più spaventosa dell’anno. Vi basterà raggiungerne uno per rendere davvero indimenticabile il vostro 31 ottobre.

Le vie strette e accidentate del vecchio borgo di Balestrino, in provincia di Savona, trasmettono un senso di inquietudine impossibile da condividere con gli abitanti del luogo. Il paese infatti risulta totalmente disabitato dagli anni ’60 a causa di un alto rischio idrogeologico e da allora a Balestrino risiede solo un silenzio surreale.

Anche Craco, in provincia di Matera, è un paese fantasma dal 1963, quando i suoi abitanti scapparono verso valle a seguito di una violenta frana. L’esodo divenne poi definitivo con l’alluvione del 1972 e il terremoto del 1980 ma negli ultimi anni questo piccolo paese è stato il set di famosi film come La Passione di Cristo e 007 Quantum of Solace, vale il viaggio.

Con un nome decisamente curioso, Pentedattilo, in provincia di Reggio Calabria, è un altro paese abbandonato. Questo suggestivo borgo arroccato a 250 metri d’altezza, condivide con Craco la causa dello spopolamento, dovuto a fenomeni naturali: fu un forte terremoto a spingere gli abitanti del paese a spostarsi a valle. Tuttavia da qualche decennio a Pentedattilo è tornata la vivacità grazie a volenterosi artigiani e ad associazioni locali.

I più impavidi possono recarsi all’abbandonato Cimitero della Darola (Vercelli), dove la vegetazione ha preso il sopravvento e il paesaggio invaso dall’edera lo rende ancora più lugubre e spettrale. Il cimetero da sempre al centro di leggende e racconti di paura è perfetto per un’avventura da brivido. Non è da meno il Manicomio di Collegno, abbandonato negli anni ’80 a seguito della Legge Basaglia che prevedeva la chiusura definitiva dei manicomi.

 

di Giorgia Gariboldi | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.