Terme Merano: benessere autunnale

L’autunno è una stagione affascinante per i suoi colori e sapori, ma porta con sé la ripresa di tutti gli impegni lavorativi ed extra, che a volte rischiano di mettere subito a dura prova il relax goduto durante l’estate. Ecco perché è importante, soprattutto in questo periodo, prendersi una pausa, magari anche solo un giorno, ma di esclusivo e totale tempo per sé.
È questa la proposta di Terme Merano, meta di benessere nel cuore della città, grazie all’offerta “Day Spa Terme Merano”, un pacchetto completo all’insegna del relax. E perché no, la pausa di benessere autunnale diventa l’occasione ideale per preparare l’organismo all’arrivo dei primi freddi…

Benessere all inclusive alle Terme Merano
La borsa con tutto l’occorrente – accappatoio, asciugamano e ciabatte – e un drink di benvenuto danno inizio all’appuntamento con il relax, che continua subito in una sdraio riservata in sala bagnanti, tra una nuotata in piscina e una seduta in sauna. Un po’ di movimento nel centro fitness, una sosta rinfrancante nella cabina a infrarossi e poi di nuovo relax, testando i vari tipi di piscine e saune a disposizione. Per il pranzo si può utilizzare un buono gastronomico del valore di 10 euro e se si volessero fare altri trattamenti o portare a casa qualche souvenir, è previsto uno sconto del 10% nel centro Spa & Vital e nello shop delle Terme. Nemmeno il parcheggio è un problema: l’auto è nel garage sotterraneo in piazza Terme.

Autunno, tempo di sauna

Non è un caso che proprio in novembre le Terme Merano diano il via alle Pools & Sauna Special Nights: una serata al mese in cui piscine e saune rimangono aperte fino alla mezzanotte. Speciali ambientazioni in piscina, con proiezioni e giochi di colore, gettate di vapore in sauna, menu tematici nel giardino d’inverno.
All’interno delle Terme Merano si può usufruire di diversi tipi di saune, tra cui due ambienti di recente realizzazione: la sauna finlandese esterna, con una superficie totale di 85 metri quadrati e panche distribuite su 3 livelli, una temperatura che oscilla tra i 90 e i 100°C, umidità pari al 10%. Il bagno di vapore Trauttmansdorff, abbastanza grande per poter ospitare la stufa della sauna e poter così fare normalmente anche le gettate di vapore con spezie e aromi diversi, la temperatura qui oscilla tra i 42 e i 45°C mentre l’umidità è pari al 100%.
Ci sono poi il Caldarium, il Sanarium o biosauna e per la fase di raffreddamento, accanto a getti e vasche di acqua fredda, assolutamente da provare l’originale Sala della neve a -12° C, una stanza tutta ricoperta di vera neve fresca.

 

di Stefania Bortolotti | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.