
Ogni tradizione culinaria ha i suoi luoghi comuni. Così, agli occhi degli stranieri, l’Italia è la patria di pasta, pizza e ragù, mentre la Francia viene inevitabilmente associata ai formaggi, alle salse e alla pasticceria. Per la Germania il binomio è uno e uno solo: würstel e kartoffeln, salsicce e patate. Ma basta visitare la Baviera, la regione più a sud che confina con l’Austria e la Svizzera, per accorgersi di quanto la proposta enogastronomica tedesca sia invece assai variegata e di alta qualità.
Il legame tra Baviera e Italia
La Repubblica federale tedesca è formata da 16 Bundesländer e la Baviera è il più grande con 70.551 chilometri quadrati di superficie. L’Italia è il primo mercato europeo per consumo di specialità bavaresi e la tendenza, come rivela una recente ricerca Coesis, è in deciso aumento. Ma gli italiani conoscono davvero i prodotti tipici di quest’angolo di Germania? L’agenzia Alp Bayern (fondata nel 2011 in seno al Ministero Bavarese per il cibo, l’agricoltura e le foreste), in stretta collaborazione con la Camera di Commercio italo-tedesca München-Stuttgart, sta realizzando una serie di interessanti inizative volte a favorire la conoscenza da parte del pubblico italiano.
Il progetto la Baviera in Italia
“La Baviera in Italia” è una campagna di promozione e marketing a 360 gradi che coinvolge radio, testate giornalistiche cartacee e media on line. Spazio, ovviamente, anche al grande pubblico con ben 600 giornate dedicate alle degustazioni nei vari punti vendita della regione. I prodotti bavaresi che aderiscono al progetto sono caratterizzati da un packaging personalizzato grazie a un bollino ad hoc. C’è anche un concorso “Gusta e vinci la Baviera”, un appetitoso ricettario “Baviera all’Italiana”, un sito web, www.vincilabaviera.it, e un’omonima pagina facebook per restare aggiornati sulle ultime novità.

Tutti gli ingredienti top, a cominciare dai Brezel
Ecco un glossario degli ingredienti che non possono mancare sulla tavola in Bavaria. Si comincia dal pane, che qui è sinonimo di Brezel, morbido dentro e croccante fuori. Secondo la leggenda sarebbe nato addirittura nel 610 d.C. È preparato solo a partire da ingrendienti naturali e ricoperto di sale grosso, ma anche semi vari (girasole, zucca, anice e sesamo). Da provare pure il Weissbrot, il pane bianco, lo Schwarzbrot, la versione nera, e il Vollkornbrot, ai cereali.
La carne al centro del piatto
Poi c’è il pianeta carne, protagonista assoluto della gastronomia locale in tutte le sue tipologie: dal maiale al manzo e al vitello. Tra le ricette top ci sono il celebre Schweinshaxe, lo stinco di maiale e lo spezzatino di manzo al vino di Franconia. Norimberga è famosa per i suoi Nürberger Rostbratwurst, piccole salsicce a base di carne di maiale, preparate secondo la ricetta originale rimasta immutata nei secoli e oggi regolata dal Consiglio cittadino. Anche Monaco, capitale della Bavaria, ha la sua versione: si tratta dei Weisswurst, le salsicce bianche di vitello, bollite e poi servite con la senape dolce.
Patate e formaggi pregiati
Un altro must sono certamente le patate, da provare fritte ma anche al forno, al cartoccio e in insalata. I kartoffel sono anche la base per alcuni piatti tipici: la zuppa con la pancetta, ad esempio, e i Knödel, ovvero i caratteristici canederli, da servire in brodo o con il burro. Sul versante dei formaggi spiccano il Romadur Käse, a pasta molle, l’Edelpilz e il Blauschimmelkäse, dalla particolare muffa blu.
A tutta birra
In Baviera si contano più di 40 tipologie di birra e oltre 4 mila marche, tra piccoli e grandi produttori artigianali. Se viene mescolata con la limonata e la gazzosa la birra diventa Radler, mentre quella di frumento è la Weissbier. A Wolnzach, nel cuore dell’Hallertau (la maggiore area produzione del luppolo a livello mondiale), ha sede il Hopfenmuseum, il museo del luppolo, che racconta la storia di questo prezioso ingrediente, usato dapprima come medicinale e oggi elemento fondamentale per la produzione della birra (www.hopfenmuseum.de).
di Jessica Bordoni | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.