Mercatini di Natale più belli, green e autentici

mercatini-di-natale
Ormai è diventata una tradizione imperdibile anche per noi, ma tanti hanno perso quell’allure magica e avvolgente. In Italia e in Europa andiamo alla ricerca dei Mercatini di Natale più belli, green e autentici.

I mercati di Bolzano e dintorni

Il mercatino di Natale di Bolzano è da 25 anni un appuntamento fisso. Artigianato tipico altoatesino, eccellenze gastronomiche, animazione musicale, cultura e tanto altro. Dal 26 novembre e fino al 6 gennaio 2016, quest’anno con una grande novità: un Natale di libri con la possibilità di incontrare vis-à-vis autori di best seller quali, tra gli altri, Gian Antonio Stella, Susanna Tamaro, Vittorio Feltri, Edoardo Raspelli e noti autori di lingua tedesca. La musica sarà il filo conduttore: ogni sabato e domenica pomeriggio, piazza Walther ospiterà infatti concerti con musica tradizionale mentre la domenica mattina si esibiranno le bande cittadine in costume. Inoltre ogni sabato pomeriggio ensemble di fiati suoneranno note natalizie dal balcone del Palazzo Mercantile nella via dei Portici. Magica atmosfera del Natale anche a Palais Campofranco, con il “Bosco Incantato” e da non perdere la Lunga notte dei musei di Bolzano (info: www.lunganotte.it). Letture, musiche, animazioni, workshop e sorprese a non finire per famiglie e bambini nei sei musei cittadini, compreso il Museo Archeologico di Bolzano, dimora di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio.

Dall’anno scorso il Mercatino di Natale di Bolzano insieme agli altri quattro Mercatini Originali dell’Alto Adige (Bressanone, Merano, Brunico e Vipiteno) ha ottenuto la certificazione Green Event, confermandosi quindi una manifestazione a basso impatto ambientale.

In occassione dei mercatini le strutture ricettive della città propongono pacchetti-soggiorno in hotel: il pacchetto “Magie d’Avvento a Bolzano” (valido dal 29 novembre al 23 dicembre 2015) consente un soggiorno infrasettimanale di tre notti, prenotabile con arrivo di domenica, lunedì o martedì e comprende, oltre ai pernottamenti per due persone in camera doppia con trattamento B&B, la partecipazione a una visita guidata del programma settimanale dell’Azienda di Soggiorno di Bolzano, due biglietti d’ingresso al Museo Mercantile, un assaggio di biscotti natalizi e due tazzine da collezione del Mercatino di Natale.

Più piccoli ma altrettanto suggestivi i mercatini nei dintorni di Bolzano. A partire da Sarentino, dove l’Avvento è l’occasione per scoprire le tradizioni della valle: nel mercatino natalizio (l’inaugurazione è prevista il 27 novembre) si possono acquistare manufatti artigianali in legno, pelle, lana (come la tipica Sarner Jangerr, giacca tradizionale in lana cotta) oltre a numerose specialità gastronomiche come lo Striezl (una sorta di pagnotta ripiena di speck). Il Mercatino di Natale è aperto tutti i fine settimana nel periodo d’Avvento dalle ore 10 alle 19.

Altro must natalizio altoatesino è il Trenatale del Renon, in programma ogni fine settimana dal 28 novembre al 27 dicembre e dal 5 all’8 dicembre: nei pressi delle stazioni di Soprabolzano e Collalbo sono allestiti degli originali stand a forma di carrozze del trenino storico, zeppi di decorazioni e di dolci tradizionali (tra cui il ricco zelten, a base di frutta secca). Soprabolzano è raggiungibile in soli 12 minuti da Bolzano con la Funivia del Renon.

Muoversi green. Le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto:
• In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche
Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano da Verona a partire da soli 9 € (da Bologna e Venezia SL a partire da 19 €). I bambini fino a 14 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un genitore o da un nonno.
• Mobilcard Alto Adige
Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.

Il Mercato gastronomico di Natale in Alsazia

A partire da Novembre tutti si mobilitano per preparare le festività di Natale e la città inizia a indossare le sue vesti fatte di abeti e luci, per la gioia di grandi e piccini. A Obernai ogni giorno diventa magico e fiabesco evocando il Natale di una volta. Circa trenta casette in legno del Mercato della Gastronomia di Natale invitano a riempire i cestini di prodotti locali e regali artigianali, tra il profumo del pan di spezie e l’aroma del vin brulé. I Mercatini si tengono dal 28 novembre al 31 dicembre .

Il mercatino di Natale di Kaysersberg: il più autentico

Durante l’Avvento, Kaysersberg accoglie il suo tradizionale mercatino artigianale di Natale tra le mura della città vecchia. Fra i più antichi della regione, rappresenta fedelmente la magia del Natale in Alsazia. La torre di guardia del castello domina maestosamente gli chalet di artigiani dell’arte floreale, terracotte, addobbi e personaggi decorativi natalizi in vetro soffiato, giocattoli di legno, stoffe, ghiottonerie tipiche. Sempre presenti le specificità agricole del territorio: miele, acquavite, salumi e formaggi che allieteranno i pranzi di grandi e piccini. Kaysersberg è generosa, con una programmazione musicale autentica: per tutto il periodo una serie di concerti e di recital mostrano l’anima del Natale alsaziano.

I Mercatini di Natale di Barr

Molto diverso dai mercati di Natale commerciali, quello di Barr accoglie solo artigiani specializzati nella buona tavola, nell’arte floreale e nelle attività creative. Il Municipio, un tendone riscaldato e le casette in legno sono l’ambientazione dei “1001 savoir-faire” degli artigiani alsaziani. Natività scolpite, corone dell’Avvento, libri, confetture, monili… e tanti altri prodotti per fare graditi regali. Non mancheranno poi le animazioni, i concerti e i laboratori. I Mercatini si tengono nelle seguenti date: 11 – 12 – 13 – 19 – 20 dicembre.

Il Mercatino di Natale di Strasburgo

Il Mercatino di Natale di Strasburgo è considerato da molti il più antico d’Europa, in lizza con il Mercatino di Natale di Dresda e il Mercatino di Natale di Norimberga. Strasburgo organizza un Mercatino di Natale intorno alla cattedrale dal 1570. Già da quel tempo la reputazione di fiorente città commerciale, accogliente e tollerante è andata via via rafforzandosi in tutta Europa. I centinaia di artigiani di talento offrono la possibilità di scoprire una miriade di prodotti insoliti.

Il Chriskindelsmarik di Strasburgo (Chriskindelsmarik è la traduzione in alsaziano del termine mercato del Gesù Bambino) è uno dei più suggestivi in assoluto, con le illuminazioni che rendono unica questa città. I viali e le strade, da Place Broglie a Place de la Cathédrale, da Rue de la Comédie a Place de la Gare e Place Klébler, sono invase da colori e profumi, decorazioni e spezie, dolci e addobbi.

Fankfurt Christmas Market a Birmingham (Victoria Square e New Street)

Davvero originale l’dea che ogni anno porta milioni di visitatori al Mercato di Natale di Francoforte a Birmingham alla ricerca del regalo più bello, o solo per girellare attraverso le molteplici bancarelle, gustandosi colori, odori e sapori tedeschi in un atmosfera tutta inglese.
Il Mercatino si dipana tra Victoria Square e Upper New Street e con le sue 180 bancarelle e oltre 2 milioni di visitatori l’anno è il più grande mercatino di Natale tedesco autentico fuori della Germania o Austria.

Tra i prodotti in vendita nei numerosi stand giocattoli di legno, marionette, presepi, ldecorazioni natalizie, candele, ceramiche, oggetti in vetro e gioielli in puro stile Deutschland. Per i buon gustai bancarelle e stand con vin brulè, salsicce alla griglia, birra tedesca, pan pepato, dolci di marzapane, pani tradizionali tedeschi e dolci cotti giornalmente: una vera festa!

di Teresa Scacchi | Riproduzione riservata Latitudeslife

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.