Stranieri in Italia: perchè ci scelgono?

Dopo un periodo di crisi, pare che il 2015 stia continuando a cavalcare l’onda positiva di inizio anno, portando risultati anche nel corso di tutto il periodo estivo per quasi tutte le regioni italiane. Ma da dove vengono tutti questi viaggiatori alla scoperta dell’Italia? È stata la crisi a mettere il freno ai sogni di viaggi lontani tra i nostri conterranei, oppure l’Italia sta tornando in cima alle classifiche tra i viaggiatori di tutto il mondo?

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Agenzia Nazionale del Turismo, sempre più viaggiatori soprattutto dal Nord Europa, ma non solo, hanno puntato il navigatore verso Sud: la grande novità di quest’anno sono i cinesi, seguiti da giapponesi, coreani e australiani.

Come biasimarli? Le bellezze italiane non lasciano indifferenti nessuno. Ma cosa amano di più gli stranieri del nostro Paese?

1) Ogni borgo, un tesoro da scoprire

Provate a fare un viaggio on the road in Italia e poi fatelo in qualsiasi altro Paese europeo. Mentre nel secondo caso sbadiglierete già dopo il primo giorno, in Italia vi perderete tra centinaia di borghi dalla bellezza mozzafiato, ognuno con una storia unica da raccontare.

[alert color=”FFA570″ icon=”10003″]LEGGI ANCHE: Trentino, l’irresistibile fascino de “I suoni delle Dolomiti”[/alert]

2) Un Paese da “assaporare”

Diciamoci la verità: qualche volta sarà anche interessante mangiarsi hamburger e patatine fritte, oppure pesce fritto, ma le fritture di calamari e pesciolini delle nostre coste sono uniche. Anche perchè il cibo veramente buono e genuino è (solo, modestia a parte ndr) made in Italy e questo lo sanno molto bene i viaggiatori stranieri, che quando visitano il Belpaese sono sempre pronti a leccarsi i baffi e a provare ogni bontà.

3) E il limoncello…?

I turisti stranieri lo comprendono solo passando un po’ di tempo in Italia: il fatto che prendiamo la vita con leggerezza e calma non significa che non facciamo niente dalla mattina alla sera, anzi, al contrario! La nostra è semplicemente l’attitudine di prendersi tempo per le cose belle e buone, che si rispecchia anche nel quotidiano e soprattutto a tavola; mentre nei loro paesi natii i viaggiatori non trascorrono troppo tempo a tavola, in Italia apprezzano anch’essi le lunghe conversazioni con i propri commensali, tra un espresso e un digestivo.

4) Ovunque si “inciampa” nell’arte

L’Italia è un museo a cielo aperto. Per visitare luoghi interessanti non c’è bisogno di pagare un biglietto al museo per vedere oggetti che spesso non appartengono neppure alla cultura di quel paese; Da noi, ad ogni angolo si può ammirare un pezzo di storia unico a cui ormai noi spesso non facciamo più caso.

5) La cultura del bere
Il turista si stupisce sempre nel vedere che nonostante la grandissima varietà di vini e alcolici che produciamo non siamo tutti alcolizzati. È sempre una questione di buon gusto. In Italia non si beve qualsiasi cosa tanto per bere – come invece succede spesso in altri paesi – ma per la qualità del prodotto in sé, visto e trattato anch’esso come un’opera d’arte.

E voi cosa ne pensate. Fanno bene i turisti a preferire sempre di più il nostro Belpaese?

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.