La città svedese di Goteborg ospita un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte: qui, infatti, fino al 22 novembre si svolgerà la Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di Göteborg (GIBCA), una delle più importanti ed entusiasmanti rassegne europee del settore. L’evento, giunto all’ottava edizione, è curato da Elvira Dyangani ed ha come titolo ”A story within a story…”: tratta dell’apertura a cambiare la storia attraverso racconti personali e la messa in discussione della memoria collettiva fissa. Il metodo prende ispirazione dal concetto di “opera aperta” di Umberto Eco, nel quale il pubblico e l’opera si influenzano a vicenda, creando un contesto in continua trasformazione. Più di 30 artisti, sia svedesi che di altre nazioni, sono stati invitati a presentare lavori già realizzati o ancora da eseguire negli spazi designati, dove la specificità di Göteborg e della regione occidentale del Paese sono un importante punto di partenza.
Le attività della Biennale avranno luogo nelle gallerie Röda Sten Konsthall e 3:e Våningen, nell’ Hasselblad Center, nella Göteborgs Konsthall ed anche in altri punti della città.
Ma lo spirito intellettuale di questa romantica ed effervescente località non si limita alla sola manifestazione; infatti esistono numerose strutture dedicate alla cultura tra le quali spiccano il Konstmuseet, museo che custodisce una delle più significative collezioni di arte nordica di fine secolo e che vanta 3 stelle nella Guida Verde Michelin, e il Konstepidemin, un’area di 4000 m2 sede degli studi di oltre 130 artisti, di 3 gallerie ed una caffetteria.
Ma non meno interessante è il Järnhallen Ringön’s art centre, una nuova iniziativa privata aperta la scorsa primavera: situato in un distretto industriale poco conosciuto, è un suggestivo palcoscenico per opere contemporanee.
di Gabriele Laganà | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.