Musei gratis e mercatini: cosa fare questo weekend

borghese-museum

Il primo weekend di dicembre si prospetta fortunato, occhieggiando all’atteso ponte dell’Immacolata.  La quaterna  sul calendario si fa a colpi di aperture di mercatini natalizi, mostre, e musei gratis per la prima domenica del mese. Ecco qualche spunto per gli indecisi,  per i viaggiatori last second e per quelli più pigri che non vogliono andare troppo lontano.

Roma città aperta. E gratis

Come ogni mese, ritorna il tradizionale appuntamento con le aperture gratuite delle strutture statali museali. I musei e i siti archeologici che aderiscono all’iniziativa sono molti: dalla Galleria Borghese alle Terme di  Diocleziano e quelle di Caracalla, fino al Colosseo. Nella gratuità non sono spesso compresi gli ingressi alle mostre. All’iniziativa non aderisce il Maxxi,  il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, progettato da Zaha Hadid. La galleria 4 del primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea è però gratuita dal martedi al venerdi, il giorno dell’Immacolata è quindi il giorno perfetto per una visita.

MAXXI Credits Cecchetti
MAXXI Credits Cecchetti

 Weekend di gusto? A Modica  

Dal 5 all’8 dicembre, la cittadina siciliana farà da sfondo a ChocoModica 2015, la kermesse che celebra il cibo degli dei in tutte le sue declinazioni. Il calendario di eventi correlati alla manifestazione è fitto: mostre, degustazioni, laboratori, convegni, aree intrattenimento che avranno come cornice d’eccezione i palazzi, le chiese e i monumenti  dell’incantevole centro storico barocco, patrimonio Unesco. Come arrivare? Magari a bordo di uno dei  treni storici che partono da Catania per la ghiotta occasione.

CIOCCOLATOMODICA

Matera, presepe amarcord

Matera, capitale della Cultura Europea 2019, dal 4 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016, si trasforma in un grande presepe di pietra. Oltre 300 figuranti inscenano la Natività. Questo primo weekend è all’insegna dell’omaggio cinematografico a capolavori come Ben-Hur di William Wyler (1959), Il Vangelo Secondo Matteo di Pierpaolo Pasolini (1964), Gesù di Nazareth di Franco Zeffirelli (1977), La passione di Cristo di Mel Gibson (2004) e Nativity di Catherine Hardwicke (2006), grazie al materiale di arredo scenografico messo a disposizione da Cinecittà Studios.

Sasso Barisano, Matera, Basilicata, Italia, Europa
Sasso Barisano, Matera, Basilicata, Italia, Europa

Dobbiaco: si scia e si sfila tra mercatini

Weekend all’insegna della neve? Sì, ma anche della tradizione. Il 5 e il 6 dicembre in molte località dell’Alto Adige, tra cui Dobbiaco, si celebra la festa di San Nicolò e dei Krampus, uomini travestiti da diavoli che si aggirano nell’abitato per spaventare i bambini. La festa è molto sentita e per l’occasione vengono organizzate sfilate che si snocciolano lungo le vie dei paesi. L’occasione è ghiotta per fare un primo salto sulle piste da sci e per allungarsi fino a Brunico, a circa 30 chilometri, per l’immancabile mercatino di Natale in stile tirolese.

Dobbiaco sfilata Krampus

 

di Francesca Calò | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.