
Le carole natalizie si intonano all’ombra delle insegne al neon. Nella capitale inglese la tradizione e il kitsch si mescolano alla modernità più sfacciata. Dalle piste di pattinaggio riflesse nei grattacieli, ai mercatini, alle tazze rosse in vetrina da Starbucks; persino un villaggio natalizio che sembra uscito da una fiaba nordica: è Natale nell’eccentrica Londra.
Si sa che il Natale e il periodo che lo precede hanno un sapore diverso in città e Londra come al solito offre un’ampia scelta di eventi. Per chi si trova nella capitale inglese nel periodo natalizio, ecco le 8 cose da fare per assaporare appieno l’atmosfera festiva.
Pattinaggio sul ghiaccio
Non c’è niente di più tradizionale che andare a pattinare sul ghiaccio in una delle numerose piste all’aperto-e non-che si trovano sparse per la città. Tra le più suggestive senza dubbio al primo posto c’è quella che si trova a Kensington di fronte al Natural History Museum, la cui facciata in stile vittoriano fa da sfondo. Il Victoria&Albert Museum e lo Science Museum sono a due passi per una visita post-pattinata. Per un’atmosfera più moderna l’ideale è la pista di Canary Wharf, di sicuro meno frequentata dai turisti nonostante sia la più grande a Londra, e circondata dai grattacieli di uno dei due cuori finanziari della città. A due passi dal Tamigi, la pista ospitata nella corte ottocentesca della Somerset House è una location classica ed elegante. Nel bar a fianco si può gustare una cioccolata del marchio Fortnum&Mason, il più lussuoso grande magazzino al mondo.
Winter Wonderland
Situato nel cuore di Hyde Park, Winter Wonderland è più di un parco divertimenti invernale. All’interno di questa sorta di villaggio natalizio aperto dal 20 novembre al 3 gennaio 2016 si possono trovare una pista di pattinaggio, giostre, mercatini di Natale, il Magical Ice Kingdom, ossia un percorso tra varie sculture di ghiaccio, la fabbrica di giocattoli e la grotta di Babbo Natale. Alll’Ice bar dove la temperatura scende fino ai -8° si può sorseggiare un cocktail in un bicchiere di ghiaccio. L’ingresso a Winter Wonderland è gratuito, tuttavia alcune attrazioni sono a pagamento e si consiglia di compare i biglietti online in anticipo.
Le luci natalizie nel West End
Oxford Street e Regent Street, già di per sè luminose, danno il loro meglio nel periodo natalizio. Selfridges e John Lewis, due famose catene di grandi magazzini, fanno a gara a chi realizza le decorazioni più scintillanti. Per godere di questo spettacolo di luci l’ideale è una passeggiata notturna partendo da Marble Arch in direzione Oxford Circus, proseguendo poi per l’elegante Regent Street e terminando infine a Trafalgar Square dove si trova l’albero di Natale che viene tradizionalmente donato alla città di Londra dalla Norvegia sin dal 1947 come ringraziamento per l’aiuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Ai piedi dell’albero, il quale arriva via mare dalla Norvegia, è facile trovare gruppi di persone che si riuniscono ai suoi piedi intonando canti di Natale.
Shopping a tema maglione
In Gran Bretagna il Natale non è il Natale senza il tipico maglione natalizio. Un esempio è quello indossato da Colin Firth nel film “Il diario di Bridget Jones”. Scherzosi o imbarazzanti, a seconda di come ognuno la pensa, si possono trovare in quasi tutti i negozi di abbigliamento. Dai più economici ed eccentrici di Primark e George at Asda (disponibili nei supermercati Asda ed online), a quelli più costosi e sobri di House of Fraser e Beyond Retro.
Christmas Carols
A Londra sarà difficile trovare un presepe in quanto non tradizionale della Chiesa Anglicana, ma invece sarà impossibile non imbattersi in un coro che intona canzoni natalizie, da quelli più classici e talvolta improvvisati lungo le strade soprattutto del centro, a quelli di professionisti per i quali è necessario comprare in anticipo il biglietto. In ogni caso il ricavato va sempre in beneficenza.
Mercatini di Natale. Barbican e Monocle
I mercatini di Natale ormai si trovano ovunque, dai centri commericali ai parchi cittadini. Un mercatino di Natale particolare è quello del centro culturale del Barbican. Dal 12 al 21 dicembre sarà possibile comprare oggetti realizzati a mano da designers indipendenti e artigiani.
I mercatini di Natale che si terranno a Marylebone nella sede di Monocle il 5 e il 6 dicembre sono l’occasione non solo per scovare un regalo diverso dal solito, ma anche per respirare l’atmosfera natalizia nella sede del famoso magazine internazionale.
Calpestare la neve ad Hampsted Heath
Le grandi nevicate sono degli eventi insoliti a Londra. Tuttavia se il tempo regala una giornata di neve l’ideale è trascorrerla in uno dei vari parchi. In questo caso il migliore è quello di Hampstead Heath, situato in uno dei punti più alti della città, e dal quale si può ammirare uno splendido panorama. Qui il tempo sembra fermarsi e pare di essere immersi nelle tipiche atmosfere solitarie di Cime Tempestose.
In giro per pub
Qualsiasi cosa si decida di fare, è bene accompagnare il tutto con un buon bicchiere di mulled wine e una fetta di mince pie. Durante le feste la classica pinta di birra viene sostituita dal mulled wine, la versione inglese del vin brulé, ma molto più popolare tanto da poterlo trovare in ogni pub e da essere citato spesso da Dickens in Canto di Natale. La mince pie è invece una piccola torta di pasta frolla ripiena di frutta secca, spezie, noci e liquore. Il nome del ripieno, mincemeat, fa riferimento al contenuto che in passato era di carne.
Testo di Ottavia Zanetta – Foto di Vittorio Sciosia www.vittoriosciosia.com | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Sfoglia il magazine – Vai alle infoutili
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.