Carnevali più belli d’Italia: è festa

Carnevale di Putignano
Carnevale di Putignano

Febbraio e Carnevale vanno sempre a braccetto. Travestimenti, sfilate, feste affondano le loro radici nel Medioevo.
Lo Stivale si è già attivato e la festa impazza da Nord a Sud. Ecco qualche idea per vivere l’atmosfera carnascialesca e la sua tradizione.

Borgosesia e il Mercu Scurot
Il primo Carnevale ufficiale di Borgosesia venne organizzato nel 1854, è in effetti uno dei carnevali storici italiani. Si prolunga per un arco di tre o quattro settimane con danze mascherate, eventi gastronomici, giornate dedicate ai bambini e, soprattuto, con cinque sfilate di carri allegorici che animano l’intera città.
Bisogna evidenziare che tutti i carnevali terminano con il Martedi grasso ma in Borgosesia si protrae un giorno in più. Quindi la festa conclude il 10 febbraio, Mercoledi delle Ceneri, che loro hanno battezzato come “Mercu Scurot”. Si tratta d’un evento unico in Europa ed è una sorta di funerale del carnevale stesso.
Eventi: Dal 17 gennaio al 10 febbraio

Ivrea, coriandoli canditi
Il Carnevale storico d’Ivrea è anche uno dei più famosi del Piemonte. Conosciuto per l’iconica “battaglia delle arance” che ha luogo gli ultimi tre giorni: domenica 7 febbraio, il Lunedì grasso 8 febbraio e il Martedì grasso 9 febbraio. È una scena di commemorazione della ribellione popolare alla tirannia. Questa festa rappresenta il momento più eccezionale del festeggiamento, motivo di richiamo turistico per migliaia di visitatori. Il Carnevale d’Ivrea è diventato famoso anche per essere uno dei pochi a mantenere il legame con il Medioevo, a differenza di quello di Venezia o di Viareggio.
Per altre informazioni visitare il suo sito web:
Fano, antica festa
Il Carnevale di Fano è il più antico d’Italia, il primo documento in cui vengono descritti festeggiamenti tipici del Carnevale risale al 1347. La leggenda dice che è nato per celebrare la riconciliazione di due importanti famiglie Fanesi dell’epoca: i Dal Cassero e i Da Carignano.
Si festeggia con carri allegorici, sfilate in maschera e costumi e alla fine con fuochi d’artificio. Nel programma si da importanza anche a i più piccoli, con il “carnevale dei bambini”. A loro è destinato il lancio di cioccolatini e caramelle durante le sfilate, chiamato il “getto”. A tutto questo, la musica tradizionale arabita accompagna in ogni momento il Carnevale. Si produce con l’utilizzo di strumenti quotidiani come coperchi o lattine che creano musica.
Eventi dal 15 gennaio al 19 febbraio; carnevali dei bambini e corsi mascherati si svolgono durante le tre domeniche festive (domenica 24 gennaio, domenica 31 gennaio e domenica 7 febbraio).

Vieni a ballare in Puglia, Puglia!
Il Carnevale di Putignano è il più noto della Puglia ed è una festa ricca di tradizioni, riti ed eventi. Le sue origini risalgono nel 1394. È anche uno dei più spettacolari del Sud Italia. Si distingue per i suoi corsi mascherati e le sfilate di carri allegorici. Tra i protagonisti del Carnevale è presente la “Farinella”, maschera ufficiale della festa. Nasce negli anni cinquanta e porta il nome d’un antico cibo tipico della gastronomia locale, a base di farina ottenuta da alimenti poveri come i ceci e l’orzo.
L’ultimo giorno del Carnevale, il Martedi grasso, si brucia un maiale di cartapesta e poi si mangia avidamente per l’ultima volta.
Eventi: sfilate dei carri allegorici domenica 24 gennaio e domencia 7 febbraio alle 11h. E anche il sabato 30 gennaio e martedi 9 febbraio alle 19h
Per altre informazioni visitare il suo sito web:

Carri floreali
Il Carnevale di Acireale appare per la prima volta in un documento ufficiale del 1594 il che lo rende uno dei più antichi dell’isola. Tra tutti gli eventi spicca la sfilata di cassariata che sono carrozze trasportate da cavalli, da cui un tempo i nobili lanciavano confetti. I carri infiorati mostranno soggetti creati interamente con fiori, simili a quelli dei carnevali della Costa Azzurra e della Liguria. Poi ci sono i carri in miniatura fatti di piccole dimensioni e riservati ai bambini.
Eventi: Dal 30 gennaio al 9 febbraio; le sfilate si tengono la domenica 31 gennaio, il sabato 6 febbraio, la domenica 7 febbraio e il martedi 9 febbraio.

 

di Olga Garcia | Riproduzione riservata ©  Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.