In Irlanda esistono numerosi fari nei quali è possibile trascorrere la notte: queste strutture da sempre hanno lasciato un segno profondo nell’immaginario collettivo e, ancora oggi, con la loro profonda aura poetica sono un richiamo irresistibile per quanti sono alla ricerca di romanticismo.
Addormentarsi lì dove acqua e terra sembrano abbracciarsi mentre si è cullati dal suono delle onde che si infrangono sulla costa è una delle più affascinanti esperienze che si possono vivere nella magica isola.
Un piccolo tour alla ricerca di queste meraviglie architettoniche dell’Irlanda può iniziare dalla contea orientale di Wicklow: qui, infatti, sorge il Wicklow Head Lighthouse, una costruzione che presenta una torre in pietra a pianta ottagonale trasformata da Irish Landmark Trust in un confortevole alloggio con vista mozzafiato del mare su tre lati.
Nel Cork, arroccato nel punto più meridionale del pittoresco promontorio di Dundeady Island, si erge il Galley Head Lighthouse, uno splendido faro bianco del 1875: include due case del custode, oggi perfettamente restaurate, che sono a completa disposizione dei turisti. Questo angolo d’Irlanda è anche famoso perché ottimo punto per l’osservazione di delfini e balene e per praticare sport come il surf lungo la spiaggia di Inchydoney, lido premiato con la Bandiera Blu.
Se si amano i luoghi isolati allora la scelta migliore è il Loop Head Lighthouse, una struttura situata nel Clare e vera oasi di pace e di tranquillità in quanto lontana 5 km da Kilbaha, il centro abitato più vicino.
La storia di questa costruzione viene rivelata attraverso mostre interattive e visite guidata della torre e del balcone panoramico; chi desidera trascorrere la notte qui può contare sul Lightkeeper’s Cottage, una caratteristica dimora, dotata di angolo cottura, nella quale si percepisce una profonda atmosfera marinaresca.
Poco più a nord, all’ingresso della Clew Bay nella contea di Mayo, è situata la suggestiva isola di Clare Island: una delle più popolari attrazioni di quest’area è il faro Clare Island Lighthouse che, da circa due secoli, ha rappresentato un punto di riferimento nautico inerpicato su imponenti scogliere rocciose. Dal 1965 non è più in servizio ma il suo fascino resta immutato tanto da essere stato trasformato in una lussuosa struttura ricettiva che include anche un eccellente servizio ristorazione. La sua particolare posizione permette agli ospiti di godere di superbe viste della baia, dell’oceano e della natura circostante.
Anche l’Irlanda del Nord ha il suo gioiello: infatti sulla sponda nord del Belfast Lough sorge il faro di Blackhead che ha visto storiche navi come il Titanic, l’Olympic e il Britannic lasciare Belfast per dirigersi in mare aperto. Oggi grazie all’Irish Landmark Trust i visitatori possono soggiornare nella Lightkeeper’s House, l’abitazione del custode.
di Gabriele Laganà | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.