Santa Croce del Sannio, Carnevale di pace

Carnevale

Anche quest’anno Santa Croce del Sannio, piccolo e caratteristico comune della Campania, si appresta a celebrare “La Pace”, una storica ed emozionante manifestazione carnevalesca che, dall’ormai lontano 1785, si svolge puntualmente ogni anno nel giorno del martedì grasso.

Fin dal IX secolo l’Italia meridionale fu teatro delle invasioni saracene che portarono morte e devastazione; eppure proprio in questo affascinante centro abitato, situato in provincia di Benevento, potrebbe essere accaduto un qualcosa di estremamente importante che evitò la distruzione del paese.

Non vi sono elementi storici che possono fornire una precisa spiegazione dello svolgersi degli eventi ma esiste un’antica leggenda che fornisce interessanti particolari; si tramanda, infatti, che il Duca feudatario di quest’area organizzò un torneo equestre, aperto solo ai cavalieri cristiani, per designare il futuro marito di sua figlia Maribella. Seudan, feroce e temuto capo dei saraceni accampati nei territori vicini, adirato per l’esclusione decise di sfidare personalmente il nobile uomo. Lo scontro fu duro e drammatico e fu fermato solo l’intervento della giovane donna, la quale accettò di divenire moglie dello stesso Seudan, intanto convertitosi al cristianesimo grazie all’intervento di un misterioso saggio. Fu così che l’intera vicenda si concluse con la pace.

Quest’anno, in via eccezionale, la manifestazione avrà luogo sabato 6 febbraio: una unica e particolare deroga che nulla toglie al fascino di una celebrazione capace di coinvolgere ed entusiasmare tantissime persone.
Durante l’esibizione verranno riprodotte scene rappresentative degli antichi mestieri con i vari personaggi che indosseranno splendidi costumi di foggia medievale.

Il tutto sarà vivacizzato da artisti di strada e sbandieratori i cui movimenti derivano dalla perfetta trasposizione scenica di quelle che erano le figurazioni dei «bandierai di guerra» di quel periodo; inoltre ci saranno numerosi strumenti musicali, fedeli riproduzione di quelli dell’epoca, come tamburi costruiti a mano e chiarine senza tasti.
Non mancherà uno spazio legato ai sapori: infatti per allietare il palato, e magari recuperare energie, si potrà assaggiare del delizioso cibo, provando anche le invitanti specialità del luogo, e bere del buon vino.

Link utili Santa Croce del Sarnio

di Gabriele Laganà, foto della Proloco  Santa Croce del Sannio | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.