Viareggio carnevale e non solo

viareggio

Dal 1873 il Carnevale di Viareggio è una delle più spettacolari feste italiane che richiama un numerosissimo pubblico proveniente da ogni parte d’Italia e del mondo. Per un mese la città si trasforma nella fabbrica del divertimento tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali.

Per respirare l’atmosfera spensierata e gioiosa del Carnevale ed assistere ai cinque grandi corsi mascherati che sfilano sui Viali a Mare lo storico e lussuoso Grand Hotel Principe di Piemonte, affacciato sul Lungomare, propone un pacchetto speciale che comprende: 1 pernottamento per due persone in camera doppia; colazione a buffet; brunch domenicale per 2 persone; omaggio di benvenuto e delizie dello chef; laboratorio dimostrativo “Carta Pesta” tenuto da un artigiano del carnevale; 2 biglietti omaggio per il Carnevale; utilizzo della piscina panoramica con acqua riscaldata a 34° e dell’area fitness. Prezzo del pacchetto a partire da 241 euro per la camera doppia.

L’Hotel di Viareggio, sorto nei primissimi anni Venti, si dimostra subito dimora favorita di aristocratici, intellettuali e artisti. La sua eleganza seduce la fantasia di numerosi registi diventando teatro di prestigiose produzioni cinematografiche. Tornato all’apice del suo incanto nel 2004, dopo 19 mesi di restauro, oggi il Principe si pone indiscutibilmente tra gli Hotel storici più esclusivi e raffinati esistenti al mondo. I cinque piani, arredati in stili differenti, compiono un percorso ideale attraverso l’elegante ospitalità di ogni epoca, fino alla luminosità contemporanea della piscina sul tetto con jacuzzi e solarium, uno spazio azzurro proteso sul mare, che fonde edificio e orizzonte agli occhi dello spettatore. I ristoranti “Piccolo Principe” e”Regina” hanno certamente reso celebre nel tempo il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio.

I corsi mascherati

Un triplice colpo di cannone è il segnale inequivocabile che a Viareggio inizia la festa. Sparato dal mare dà, ogni volta, il via alla sfilata dei carri. Come per magia i giganteschi mascheroni prendono vita tra movimenti, musica e balli. Uno spettacolo sempre nuovo, entusiasmante ed affascinante. Cinque i grandi Corsi Mascherati, concentrati in un mese unico di grandi festeggiamenti. I giganteschi carri allegorici in cartapesta sfilano sui Viali a Mare nelle seguenti date:

Domenica 7 febbraio – ore 15 1° corso mascherato di apertura. Al termine della sfilata grande spettacolo pirotecnico di inaugurazione.
Domenica 14 febbraio – ore 15 2° corso mascherato degli innamorati. Al termine della sfilata grande spettacolo pirotecnico.
Domenica 21 febbraio – ore 15 3° corso mascherato della primavera in mare
Domenica 28 febbraio – ore 15 4° corso mascherato di gala
Sabato 5 marzo – ore 18,30 5° corso mascherato notturno di chiusura. Al termine lettura dei verdetti delle giurie e rande spettacolo pirotecnico di chiusura.

Il mondo della cartapesta: i Musei e la Cittadella

I carri allegorici sono in cartapesta, una tecnica inventata nel 1925 proprio per la loro realizzazione. Questo materiale riciclato, povero ed estremamente leggero, consente costruzioni colossali e molto ardite nella scenografia e nella movimentazione. La tecnica della cartapesta valorizza la creatività privilegiando l’operatività manuale ed in particolare l’utilizzo ed il recupero di un materiale usa e getta. La povertà dei mezzi utilizzati nella lavorazione come la carta di giornale, la colla di farina, la creta, il gesso, i giunchi, costituisce la caratteristica della grande tecnica viareggina.

La Cittadella del Carnevale è uno straordinario complesso architettonico, interamente dedicato alla creazione e alla conservazione del Carnevale di Viareggio. Su una gigantesca piazza ellittica, arena per grandi spettacoli all’aperto in estate, si affacciano sedici hangar-laboratori in cui i costruttori creano i giganteschi carri allegorici che con le loro immagini grottesche comunicano sorrisi e buonumore. Due i Musei: uno dedicato alla storia dei carri del Carnevale e l’altro al Carnevalotto, preziosa collezione di opere d’arte di grandi firme contemporanee ispirate al Carnevale di Viareggio.

Burlamacco

Simbolo del Carnevale di Viareggio è il Burlamacco, che apparve per la prima volta sul manifesto del 1931, ideata da Uberto Bonetti, pittore e grafico futurista. Prendendo spunto dalle maschere della Commedia dell’Arte e disegnandola in chiave futurista, Bonetti volle riassumere nella maschera i due momenti clou della vita della città di Viareggio: l’estate (con i colori bianco e rosso tipici degli ombrelloni sulle spiagge negli anni Trenta) e il Carnevale. Ogni anno al Carnevale si associa un nuovo manifesto ed una cartolina.

di Stefania Bortolotti | Riproduzione riservata ©  Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.